Site icon Telepress

Economia

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Ofcom: tariffe italiane fra le più basse

Ofcom: tariffe italiane fra le più basse

Spagna maglia nera dei prezzi per telefonia e tv, mentre l’Italia si piazza in molti casi in buona posizione, sovvertendo analisi precedenti che davano i nostri servizi spesso tra i più cari. A stabilirlo è l’Ofcom, l’Autorità inglese delle tlc, che ha realizzato un complesso studio di comparazione internazionale dei prezzi di telefonia fissa, mobile, internet, banda larga, televisione a pagamento, basandosi su quasi 5mila tariffe in sei paesi.

leggi tutto

Ericsson chiude centro di ricerca e sviluppo

Ericsson, produttore di attrezzature per le telecomunicazioni, ha dichiarato oggi che chiuderà il suo centro di ricerca e sviluppo a Warrendale, Pennsylvania, negli Usa, nel tentativo di ridurre i costi. Si prevede che la chiusura sarà completata entro la fine dell’anno prossimo, e colpirà 250 lavoratori della più grande compagnia del mondo nel settore.

leggi tutto

Secondo Fortune, Vodafone è l’azienda più responsabile del mondo

Vodafone si è guadagnata il primo posto nella classifica delle 100 grandi società mondiali più responsabili, redatta dal prestigioso mensile internazionale Fortune. La graduatoria è stata realizzata con l’aiuto di tre istituti di ricerca e di consulenza internazionali: AccountAbility, CSRnetwork e Asset4. I parametri considerati riguardano gli obiettivi sociali e ambientali che le società si sono poste e quelli che sono stati in grado di raggiungere.

leggi tutto

Zune di Microsoft: nuovo abbonamento per scaricare le canzoni

Microsoft prepara il suo lettore musicale Zune per la stagione natalizia e per la sfida con gli iPod della Apple. Dopo aver annunciato il taglio dei prezzi pari al 10-20% su ogni modello, ora la società fondata da Bill Gates ha lanciato un nuovo piano di abbonamento mensile per i possessori di Zune. Pagando 14,99 dollari al mese, gli utenti potranno scegliere dieci nuovi brani e aggiungerli alla loro collezione permanente.

leggi tutto

Class E. crescono i ricavi dei primi nove mesi dell’anno

Il consiglio di amministrazione di Class E., società che insieme a Dow Jones & Co controlla questa agenzia, si è riunito sotto la presidenza di Victor Uckmar, per esaminare l’attività della casa editrice e i risultati consolidati relativi ai primi nove mesi e al terzo trimestre dell’anno. I ricavi totali nei primi nove mesi sono stati pari a 95 milioni di euro, in aumento del 12,8% rispetto all’anno precedente.

leggi tutto

Kodak denuncia Samsung e Lg per violazione di brevetti

Kodak ha denunciato le due società coreane Samsung e Lg Electronics a causa della presunta violazione di alcuni brevetti, legati alle funzionalità dei telefonini dotati di fotocamera. In un comunicato, Kodak ha spiegato che le due compagnie avrebbero utilizzato, senza richiederne l’autorizzazione, i brevetti relativi alla cattura, alla compressione e al salvataggio delle immagini e a una tecnologia per visualizzarne le anteprime.

leggi tutto

125 nuovi cellulari Lg Electronics per il 2009

LG Electronics intende scuotere il mercato dei cellulari nel corso del prossimo anno, lanciando ben 125 nuovi modelli di telefonini, una media di dieci al mese. Molti dei nuovi dispositivi saranno di fascia medio-bassa, una categoria di prodotto sulla quale il costruttore coreano ha dichiarato di voler investire sia nei mercati in via di sviluppo sia in quelli industrializzati.

leggi tutto

Toshiba realizza un hard disc supersilenzioso

Toshiba ha comunicato che lancerà sul mercato un disco fisso supersilenzioso, realizzato focalizzandosi sui computer portatili. Si tratta dell’hard disc modello MKxx55GSX, che ha una capacità massima di 500 Gb. La compagnia giapponese è riuscita a realizzare un dispositivo con una bassa rumorosità, compresa tra i 25 e i 19 decibel.

leggi tutto

Mercato dei chip: è crisi

La crisi economica globale a portato alla contrazione dei consumi e più in generale alla recessione. Tra i settori colpiti c’è anche quello dei semiconduttori, che registra un calo nelle vendite pari al 2%. A diffondere il dato è stata la società che si occupa di ricerche di mercato iSuppli. Quest’anno le vendite di semiconduttori raggiungeranno quota 266,6 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 272 miliardi del 2007.

leggi tutto
Exit mobile version