Adiconsum insoddisfatta dalle azioni di Agcom su Tim e Vodafone
Adiconsum, associazione di consumo, si è dichiarata insoddisfatta delle decisioni prese dall’Agcom in merito agli aumenti delle tariffe telefoniche preannunciati da Tim e Vodafone. Il presidente, Paolo Landi, ha definito deludenti i provvedimenti presi e ha accusato l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni di continuare a eludere i problemi sollevati dai consumatori e di proporre solo soluzioni inutili, come il cambio di gestore.
Ibm rinnova i prodotti e servizi per banche dati aziendali
Ibm ha realizzato nuovi servizi e prodotti per l’immagazzinamento e la gestione delle sempre più vaste banche dati di cui oggi le aziende dispongono. La società ha annunciato l’arrivo di 30 prodotti e servizi nuovi o aggiornati, realizzati grazie a un investimento di 2 miliardi di dollari negli ultimi tre anni in un progetto che ha coinvolto migliaia di ricercatori.
Air France: carta d’imbarco sul cellulare
Se dovete prendere un volo Air France da Parigi Charles de Gaulle ad Amsterdam-Schiphol, ricordatevi di portare con voi il vostro cellulare. La compagnia di bandiera francese ha da poco eliminato le carte d’imbarco cartacee, sostituendole con degli sms: dopo aver acquistato un volo si riceve sul proprio cellulare un messaggio con un codice, esibendo il telefonino all’imbarco un apparecchio elettronico provvede alla lettura e poi si può prendere posto sull’aereo.
Cresce l’e-commerce in Brasile
Le previsioni sull’andamento dell’e-commerce in Brasile per quest’anno annunciano che i consumatori spenderanno 5,9 miliardi di dollari in acquisti sul web. La vendita di prodotti online si sta sviluppando molto velocemente: dal 2001 al 2007 il tasso di acquisti è cresciuto di circa dieci volte.
Telefonica raggiunge accordo per l’acquisto quota di China Netcom
La multinazionale spagnola delle tlc Telefonica ha reso noto, in un comunicato al regolatore della borsa di Madrid, di aver raggiunto un accordo per l’acquisto del 5,74% in più di China Netcom.
Taglio netto ai costi degli sms in roaming
Iniziano a crederci davvero i consumatori: i messaggi inviati e ricevuti all’interno dell’Unione europea potrebbero avere un costo sensibilmente più contenuto di quello odierno. E’ l’impegno preso da Viviane Reding, commissario europeo delle Telecomunicazioni che ha completato il suo nuovo progetto per ridurre i costi per l’utilizzo dei telefoni cellulari all’estero, con prezzi limite per sms e internet mobile, e con il calcolo della durata delle chiamate.
Microsoft stanzia 300 milioni per migliorare Vista
Il colosso informatico Microsoft ha deciso di intraprendere una campagna di marketing per migliorare l’immagine dell’ultimo sistema operativo creato, Windows Vista, per rispondere alla pubblicità Apple che recita “Mac versus Pc”.
Giappone: Nintendo Ds batte PlayStation Portable
La sfida tra le tre principali produttrici di console, Nintendo, Sony e Microsoft, sembra non decretare mai un vincitore assoluto. Ad agosto in Giappone Nintendo Ds ha superato le vendite della PlayStationPsp, per la prima volta dopo sei mesi.
Samsung interessata a SanDisk
La sudcoreana Samsung ha dichiarato di essere interessata all’acquisizione o all’alleanza con il gruppo statunitense SanDisk, multinazionale produttrice di memorie flash.
Impatto zero: Dell c’è
La statunitense Dell ha annunciato di aver raggiunto i suoi obiettivi di impatto zero prima del previsto. Questo incoraggiante risultato è stato possibile grazie all’aumento degli acquisti di energia pulita, al monitoraggio della riduzione delle emissioni e alla certificazione dell’energia rinnovabile utilizzata.
Mediaset è interessata all’acquisto di Digital+
Fra i sei gruppi che si sono mostrati interessati all’acquisto della divisione satellitare Digital+, c’è anche Mediaset. Prisa, che è in trattativa con Telefonica, France Telecom, Vivendi, Mediaset, Telefonos de Mexico e News Corp., ha chiesto di presentare le offerte per la metà di settembre.
Commissione europea studia lo sviluppo delle TIC fino al 2020
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica che ha come obiettivo quello di individuare le strategie più idonee a consolidare la leadership europea nella ricerca e dell’innovazione nel settore delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) nel prossimo decennio.
Brand Journalism


