Altroconsumo chiede di spezzare duopolio Tim-Vodafone su iPhone
Le tariffe di terminazione mobile devono essere ridotte più di quanto l’Autorità garante per le comunicazioni intenda fare. Lo afferma l’associazione Altroconsumo che rileva che i costi sostenuti dagli operatori mobili non giustificano tariffe di terminazione superiori a 1-2 centesimi di euro. Attualmente se ne pagano 8,85 ai due soggetti più forti sul mercato contro un obiettivo proposto dall’Agcom di 7 centesimi di euro da qui al 2011.
Ericsson subisce i costi di ristrutturazione
Il produttore di dispositivi mobili Ericsson ha comunicato risultati trimestrali al di sopra delle aspettative ma ha dovuto affrontare un forte calo del titolo. Le cause sono da identificare nella debolezza del settore della telefonia e nel rallentamento della redditività del mercato.
Apple, trimestrale buona ma previsioni deludenti
Apple ha archiviato il terzo trimestre dell’anno fiscale con un utile netto in crescita del 31% a 1,07 miliardi di dollari trainate da iPod e Mac. Bene anche le vendite in rialzo del 38% a 7,46 miliardi. L’azienda di Cupertino chiude il miglior trimestre della sua storia, superando le attese degli analisti. Le stime fornite da Apple per il quarto trimestre sono però deludenti: l’azienda della mela prevede un utile di 1 miliardo e il fatturato è stimato a 7,8 miliardi di dollari contro gli 8,3 miliardi di dolari attesi.
Nessuno è profeta in patria, tranne l’iPhone
Sono bastati dieci giorni negli Stati Uniti per esaurire le scorte di iPhone 3G presenti in quasi tutti i negozi Apple degli States. I rifornimenti sono rimasti soltanto in tre dei 188 punti vendita a marchio Apple che avevano messo a disposizione il dispositivo. Tutti gli altri 185 sono già a secco.
Boom dell’e-commerce italiano
L’Italia ha scoperto le gioie del commercio elettronico, secondo quanto emerso da una elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al IV trimestre 2007, 2006 e 2004.
Yahoo cede alle pressioni di Ichan
Altro mattoncino messo sulla precaria costruzione Yahoo!-Ichann-Microsoft: la web company ha concluso un accordo con l’azionista miliardario Carl Icahn, impegnato in una battaglia per rinnovare il cda del gruppo in occasione dell’assemblea generale del gruppo che si terrà l’1 agosto.
Intercettazioni: mancato controllo di Telecom e Pirelli
E’ stato il mancato controllo da parte di Telecom e di Pirelli a rendere possibile la commissione di reato da parte di Giuliano Tavaroli e Pierguido Iezzi. E’ quanto si legge nel provvedimento di chiusura delle indagini nei confronti di 34 indagati nella vicenda delle intercettazioni.
Motorola cita in giudizio manager passato a Apple
Il produttore di telefoni cellulari Motorola ha citato in giudizio un suo ex dirigente per violazione di un accordo di non-concorrenza e per la minaccia di rivelare segreti commerciali dopo l’assunzione alla divisione iPhone di Apple. Lo indicano le carte legali presentate dalla società
Mediacontech acquista Delta Tre Informatica
Mediacontech ha raggiunto un accordo per acquistare il 51% di Delta Tre Informatica, società attiva nel mercato dell’Information Technology applicata al mondo dello sport e dei media.
Vodafone: bocciata offerta su Ghana Telecom
I progetti di acquisizione dell’operatore britannico di telefonia mobile Vodafone in Ghana hanno incontrato alcuni ostacoli dettati dai contrasti politici all’interno del Paese.
3 Italia risponde alle accuse del Garante
3 Italia comunica, in attesa di un provvedimento definitivo, di aver già dato attuazione alla sospensione della riscossione coattiva dei crediti relativi al traffico internet contestato dai propri utenti nel periodo indicato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e di averlo già comunicato all’Autorità stessa.
FCP-Assoradio: cresce la pubblicità in radio
L’Osservatorio FCP-Assoradio ha raccolto i dati relativi all’andamento del fatturato del mezzo radio per il mese di maggio e del progressivo da gennaio-maggio 2008. Il valore totale del fatturato netto della pubblicità nazionale radiofonica nel mese di maggio è cresciuto del 6,3% attestandosi a 45.295.000 euro che da inizio anno divengono 174.399.000, con un incremento del 6% rispetto al periodo omologo gennaio-maggio 2007.
Brand Journalism