Microsoft vuole che formato Xml diventi standard
L’incontro presso la International Organisation for Standardisation (Iso) è finalizzato alla ricerca di un’intesa sulla proposta di Microsoft affinché il suo formato per documenti Office Open Xml diventi uno standard internazionale.
Ea offre 1,9 miliardi di dollari per Take Two
Electronic Arts ha lanciato un’offerta da 1,9 miliardi di dollari per acquistare il produttore di “Grand Theft Auto”, Take-Two Interactive Software, inasprendo la battaglia con Activision per il titolo di più grande produttore di videogiochi al mondo.
Siemens taglia 7.000
Siemens ha l’intenzione di tagliare 7.000 posti, il 40% della forza lavoro, della filiale tlc Siemens Enterprise Networks. Il gruppo sta cercando di vendere la filiale da anni.
Sciopero autori fa perdere 2,5 mld
Il lungo sciopero degli autori televisivi e cinematografici della Writers Guild of America, durato cento giorni, ha fatto perdere alla città di Los Angeles circa 2,5 miliardi di dollari.
Intel produce chip per computer low cost
Il colosso dei semiconduttori Intel Corporation prevede di produrre chip per il mercato dei computer low-cost. Lo ha detto un portavoce del gruppo. L’annuncio ufficiale avverrà a marzo.
Variety in vendita
La bibbia dello show-business ‘Variety’ è stata messa in vendita nell’ambito di un piano di riduzione dei costi. Lo ha detto l’editore Reed-Elsevier.
Ue scettica sulla dichiarazione di Microsoft
La Commissione Europea ha “preso atto” dell’ intenzione di Micorosoft di aderire ad alcuni principi per promuovere l’interoperabilità con alcuni dei suoi prodotti di software.
Lagardere acquista il 53,3% di Doctissimo
Lagardere Active Digital, polo media del gruppo Lagardere, ha annunciato l’acquisto del 53,3% di Doctissimo, un sito specializzato nella salute femminile. L’offerta ammonta a 138 milioni di euro.
Cecchi Gori chiede risarcimento al Garante
Vittorio Checchi Gori ha chiesto un risarcimento di 940,7 milioni di euro all’Autorità per le comunicazioni. E’ pronto il ricorso al Tar del Lazio col quale il produttore rivendica la maxisomma per il mancato via libera dell’Autorità all’acquisto, da parte di Seat nel 2001, del network Tmc-Tmc2.
Greenpeace pensa ai rifiuti elettronici
Rimane sconosciuto ancora oggi il destino di vaste quantità di rifiuti elettronici. È la denuncia di Greenpeace contenuta nel rapporto “Toxic-Tech: non nel nostro cortile”.
Italia spende poco
Gli investimenti in It crescono del 2%, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Per Assinform bisogna creare “un’azione di sistema strutturata”
Microsoft apre i suoi software
Microsoft ha reso nota l’intenzione di rendere facilmente disponibili gli elementi chiave di alcuni dei suoi software più venduti per incrementare l’interoperabilità tra i suoi programmi e quelli dei concorrenti e dei clienti. Per
Brand Journalism


