Bonanni: Poste, vanno bene i privati ma dipendenti siano azionisti
“Capitali privati in Poste, ma anche azioni gratis ai dipendenti”. Così il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni commenta le indiscrezioni di stampa sul via libera arrivato ieri dal Comitato privatizzazioni all’ingresso di capitali privati per il 30-40% in Poste Italiane.
Apple e China Mobile rafforzano la collaborazione
Apple sembra intenzionata a rafforzare l’alleanza con China Mobile. Le due società “hanno uno spazio di collaborazione infinito”, ha dichiarato il presidente del cda di China Mobile, Xi Guohua, anticipando che la cooperazione con Apple andrà oltre la vendita di terminali.
Ribaltone Yahoo!, cacciato numero due
L’amministratore delegato ha annunciato il licenziamento di Henrique De Castro, direttore operativo. La conclusione dei rapporti con De Castro era stata ipotizzata da diverse settimane, ma non ci si aspettava una fine così drastica.
[Flash] Pasquinelli nuovo ad di Magnolia
Leonardo Pasquinelli è il nuovo amministratore delegato di Magnolia: il manager, che è stato anche direttore dell’intrattenimento Mediaset, ha lasciato la poltrona di vicepresidente operativo di Endemol Italia per approdare alla compagnia di produzione rivale e prendere il posto di Ilaria Dallatana.
Expo raccontato nel mondo da Eutelsat
Per portare Expo al di fuori dall’Italia, raccontando la manifestazione del 2015 a chi non è a Milano ha sottoscritto una partenership con Eutelsat Communication che permetterà alla società un risparmio che si aggira intorno ai 6 milioni di euro.
Winamp da Aol a Radionomy
Aol ha infine ceduto il lettore musicale Winamp, con tutti i servizi annessi, a Radionomy, aggregatore belga di stazioni radio online, con sede a Bruxelles. L’accordo tra le due compagnie vale tra i 5 e i 10 milioni di dollari, secondo quanto rivelato da fonti interne.
[Flash] Msn Italia si affida a Claudio Semenza
Claudio Semenza è il nuovo executive producer di Msn Italia, versione locale del portale internet di Microsoft. Semenza prende il posto di Paolo Andreotti, che ha lasciato l’incarico per guidare la divisione Applications, media and publishing Ema (Europa, Medio Oriente e Africa) di Microsoft. A supportare il nuovo produttore esecutivo sarà Giancarlo Ricci, nominato editor in chief di Msn.
Usa, neutralità del web sotto tiro
C’è preoccupazione negli Stati Uniti per la sentenza della Corte di Washington, che consente all’operatore Verizon di vendere pacchetti di servizi internet a costi differenti a seconda dei contenuti offerti. Secondo gli esperti di settore, sarebbe in pericolo la neutralità della rete, con le compagnie che forniscono le connessioni a decidere quanto far pagare ciascun cliente a seconda di banda consumata e contenuti prodotti.
[Flash] Mediobanca cede ancora azioni Rcs
Mediobanca ha ceduto sul mercato a dicembre poco più di 1,45 milioni azioni Rcs MediaGroup, pari allo 0,34% del capitale ordinario. Il controvalore delle vendite è di circa 1,9 milioni di euro. Il patto di sindacato Rcs non esiste più da novembre e già quel mese l’istituto di piazzetta Cuccia aveva ceduto quote pari allo 0,69% del gruppo editoriale di cui è il secondo azionista.
Blackberry non cambia, rimane John Chen
L’azienda canadese sospende la ricerca di un chief executive officer: l’attuale ceo ad interim, John Chen, resterà in carica finché “l’azienda non tornerà finanziariamente solida”. La caccia al nuovo numero uno è “per il momento passata in secondo piano”.
Tim Brasil sulla bocca (e sull’agenda) di tutti
Si torna a parlare della possibile cessione di Tim Brasil da parte di Telecom Italia. Secondo gli analisti, uno sfoltimento delle attività sudamericane di Telecom sarebbe imminente, con Carlos Slim, capo di America Movil, che potrebbe essere interessato all’affare.
Campagna acquisti Facebook: ecco Branch e Potluck
Facebook ha deciso di investire nel settore delle notizie online in tempo reale, tramite l’acquisizione di due compagnie specializzate nella condivisione di contenuti giornalistici: Branch e Potluck. L’affare nel suo complesso è costato 15 milioni dollari. Con questa mossa di mercato, Mark Zuckerberg & Co. hanno acquisito competenze tecniche e piattaforme utili a competere con Twitter.
Brand Journalism