Site icon Telepress

Elezioni, paese ingovernabile e qualche sorpresa

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Tg fortemente condizionati dai risultati dello spoglio e, per alcuni, da una lunga maratona elettorale. L’exploit di Beppe Grillo, il testa a testa centrosinistra-centrodestra, il deludente Mario Monti e i flop di Ingroia e Giannino i temi caldi della serata. Tg1 L’Italia ha votato: risultato ancora in altalena. Al Senato probabile vittoria in termini di voti del centrosinistra, ma la maggioranza dei seggi andrebbe al centrodestra con nessuna coalizione in grado di governare da sola a Palazzo Madama. Alla Camera si delineerebbe un successo del centrosinistra in termini di voti e di seggi con una maggioranza assoluta di parlamentari. Oltre il previsto il boom del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, che si avvicina al 25% dei voti; la coalizione di Mario Monti poco sotto il 10%. Solo in tarda serata i risultati definitivi, domani pomeriggio l’esito delle tre consultazioni regionali di Lazio, Lombardia e Molise. Tg5 A cinque ore dall’inizio dello scrutinio ancora incertezza sul risultato elettorale: nelle proiezioni Berlusconi e Bersani si contendono la vittoria al Senato; vantaggio del centrosinistra alla Camera; trionfo del Movimento 5 Stelle di Grillo, ben oltre le aspettative degli osservatori. Male la lista Monti, Casini: “Non recrimino”. Memorabile la campagna elettorale di Berlusconi. Fini a rischio; flop di Ingroia e Giannino, verso l’esclusione dal Parlamento. Affluenza ai minimi storici, al 75%, in calo di sei punti rispetto al 2008. TgLa7   Il telegiornale riprende la maratona elettorale del pomeriggio. Non solo i milioni di italiani sintonizzati sullo spoglio elettorale ; i risultati del voto per il rinnovo di Camera e Senato – che restituiscono un Parlamento ingovernabile da un solo partito/coalizione – condizionano fortemente anche le edizioni dei principali telegiornali italiani di lunedì 25 febbraio. Da sottolineare la scelta di La7 , che ha modificato il palinsesto in favore di una lunga maratona elettorale. Soprattutto se confrontata con quella di Rai 1 e Canale 5 che, invece, non hanno rinunciato alla normale programmazione: entrambi i telegiornali di queste due reti, Tg1 e Tg5 , hanno scelto un unico lungo titolo in apertura per presentare i risultati del voto, alle 20 non ancora definitivi. In prima serata domina la politica: l’exploit di Beppe Grillo ( Movimento 5 Stelle ), il testa a testa centrosinistra-centrodestra ( Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani ), il deludente Mario Monti ( Scelta Civica ) e i flop di Antonio Ingroia ( Rivoluzione Civile ) e Oscar Giannino ( Fare per Fermare il Declino ) i temi caldi della serata. 

Exit mobile version