Site icon Telepress

Et voilà, l’iPhone sbarca in Francia

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Orange, l’operatore mobile della France Telecom, lo venderà a 399 euro con abbonamento di due anni a partire da 49 euro al mese. Altrimenti c’è la versione libera a 749 euro, molti meno dell’offerta tedesca con T-Mobile che è di 999 euro. Il primo obiettivo di vendita è già stato dichiarato dal Ceo di Orange, Didier Lombard: 100mila esemplari entro la fine del 2007. La società di ricerche GfK Nop dice che i consumatori del Regno Unito ritengono l’iPhone un cellulare troppo costoso (viene attualmente venduto a circa 375 euro, con 18 mesi di contratto): il 46% del campione intervistato (500 persone) ha detto chiaramente che non lo acquisterà mai se il prezzo di listino non scenderà mentre il 26% ha dichiarato di escluderlo dalla propria lista degli acquisti natalizi. Battuta d’arresto inattesa, dunque, sul mercato britannico dopo i 100mila pezzi venduti in 48 ore nei 1300 punti vendita dell’operatore O2, licenziatario dell’esclusiva con Apple. Arrivano però brutte notizie dalla Cina, con la rottura delle trattative tra Cupertino e China Mobile . L’operatore mobile non cede a compromessi sul discorso revenue sharing e si allontana da Apple. Altro scoglio è quello del blocco della sim, che l’operatore cinese non intende adottare sul suo mercato per non perdere introiti. La Cina nel frattempo lancia l’ennesimo clone dell’iPhone : Meizu M8 MiniOne, sistema operativo WinCe 6.0, da 4 e 8 giga di memoria, fotocamera da 3 megapixel e prezzi da 150 a 300 dollari. Intanto arriva la conferma che l’iPhone 3G, che qualcuno chiama già iPhone 2, arriverà per il 2008 . Lo fa sapere il ceo di At&t, il gestore di telefonia mobile che lo commercializzerà in esclusiva per gli Usa. Non c’è ancora una data di lancio, la deciderà Steve Jobs di Apple.

Exit mobile version