I ragazzi vogliono diffondere la loro opinione, mentre gli adulti puntano a rinforzare il proprio ego e a controllare la percezione degli altri. I social network, come Facebook e Twitter sono un terreno per persone narcisiste, ma gli strumenti di autopromozione vengono usati differentemente dalle diverse generazioni. Queste le conclusioni di uno studio realizzato dall’ Università del Michigan , guidato da Elliot Panek, sul tema. Lo scopo iniziale dei ricercatori era valutare i comportamenti narcisistici verificando i tempi passati a pubblicare, leggere e commentare. Per farlo hanno diviso i volontari in due gruppi: il primo costituito da 486 studenti di 19 anni in media; il secondo formato da 93 persone di 35 anni di media. Tutti hanno risposto a un questionario. Si è osservato così che i soggetti risultati più narcisisti tra i ragazzi usavano più frequentemente Twitter, mentre tra gli adulti i narcisisti preferivano Facebook . Twitter è usato dai ragazzi anche per allargare il cerchio delle amicizie e diffondere la propria opinione. Per gli adulti narcisisti, invece, la preferenza di Facebook è legata alla possibilità di vedere come reagiscono gli altri rispetto all’immagine proposta e serve, in sostanza, da specchio ingigantito.
Facebook e Twitter, i social dei narcisisti

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration