Per ora è solo una sperimentazione, ma Facebook sta testando un sistema di pagamento per i messaggi privati , in particolar modo per quelli inviati a utenti che non appartengono alle liste degli amici. La tariffa ancora non è stata decisa, ma dovrebbe aggirarsi attorno al dollaro , almeno negli Stati Uniti. Attualmente, i messaggi provenienti da utenti sconosciuti sono gratuiti e archiviati in un’altra pagina del social network, mentre nella nuova configurazione a pagamento verrebbero ricevuti nella normale casella di posta. Secondo il sito, “imporre un costo al mittente è un modo efficace per scoraggiare l’invio di messaggi indesiderati ”, tanto più che la normale chat tra amici resterà libera da more. Secondo i critici, invece, Mark Zuckerberg & Co. stanno progettando piccole variazioni per rimpolpare il bilancio di Facebook, delusi dalla quotazione in Borsa di maggio e sempre più decisi a sfruttare il traffico attivo sul sito offrendo servizi a pagamento, oltre che vendendo numeri e dati ai pubblicitari. Da inizio ottobre, per esempio, si può dare maggiore visibilità ai propri post, per la cifra di 7 dollari. Tentativi di economia 2.0.
Facebook passa alla cassa, messaggi a pagamento per gli sconosciuti

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration