Un gruppo di matematici e crittografi europei e americani hanno scoperto una debolezza nel sistema di cifratur a ampiamente utilizzato in tutto il mondo per le attività di shopping online , banking, e-mail e altri servizi internet, dove sicurezza e privacy sono fondamentali. La falla riguarda il modo in cui il sistema informatico genera numeri casuali , che vengono utilizzati per rendere impossibile la decodifica dei dati digitali da parte di malintenzionati. La soluzione non è nelle mani dei singoli utenti della rete, che non possano fare niente per mettersi al riparo, mentre i siti web di grandi dimensioni dovranno al più presto apportare modifiche per proteggere i loro sistemi. Durante lo studio, sono state messe sotto esame banche di dati contenenti più di 7 milioni di chiavi, usate per proteggere messaggi di posta elettronica, transazioni bancarie online e altri scambi di dati sicuri, utilizzando l’algoritmo di Euclide, che serve a trovare il massimo comun divisore di due interi: ne è risultato che solo una piccola percentuale dei numeri era veramente casuale, mentre era possibile risalire alle chiavi segrete dalle quali questi venivano generati.
Falla nella crittografia online

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration