L’anteprima di un libro di Alan Friedman diventa un caso politico, amplificato dai telegiornali in prima serata. Nei titoli spazio anche al nuovo rinvio per il caso marò in India e alle implicazioni del referendum in Svizzera sull’immigrazione Apertura: Tg1 Contatti Napolitano-Monti nell’estate 2011, il capo dello Stato: “Solo fumo l’idea di un complotto”. Il professore al Tg1 : “Nessuna trama segreta”. Tg5 Rivelazione di Alan Friedman in un libro anticipato dal Corriere della Sera sulla sostituzione del governo Berlusconi nel novembre del 2011: già nell’estate Napolitano aveva contattato Monti prospettandogli l’incarico. Il professore, che si consigliò con Prodi e De Benedetti, ammette: “Mi diede segnali” TgLa7 Scoppia il caso Monti-Napolitano: Mario Monti era stato contattato dal presidente della Repubblica già dall’estate 2011, cinque mesi prima della caduta del governo Berlusconi. La rivelazione arriva da un libro di Alan Friedman, anticipato stamattina dal Corriere della Sera ed è sufficiente a scatenare una grande rissa tra le forze politiche. Politica: Tg1 Forza Italia all’attacco del Quirinale: “Attendiamo chiarimenti urgenti”. Grillo: “Noi andiamo avanti con la richiesta di impeachment”. Tg5 Napolitano al Corriere : “L’ipotesi del complotto è solo fumo, la storia non si scrive con confidenze e interviste. La maggioranza era logorata”. Forza Italia: “Fu un’iniziativa ingiustificabile sul piano costituzionale”. Il Pd difende il Quirinale, Letta. “Contro il Colle un vergognoso tentativo di mistificazione”. I grillini: “Si voti l’impeachment”. TgLa7 Le conferme arrivano da Prodi, da De Benedetti e dallo stesso Monti: nell’estate 2011 vennero chiesti da Monti una serie di consigli sulla prospettiva di andare a Palazzo Chigi dopo colloqui con Napolitano. I capigruppo di Forza Italia, Brunetta e Romani, insorgono: “Abuso di potere, il Colle chiarisca”. Forza Italia tentata di non votare l’archiviazione sulla richiesta di impeachment dei 5 Stelle. Napolitano replica in una lettera al Corriere della Sera , ricordando quei mesi di crisi non nasconde gli incontri con Monti e dice: “Fumo, solo fumo, nessun complotto”. Giustizia : Tg1 Caso marò, dopo due anni l’accusa: violenza in base alla legge anti terrorismo. Prossima udienza il 18, Letta: “Inaccettabile, reagiremo”. Tg5 I nostri marò imputati di terrorismo, ma l’udienza viene di nuovo rinviata. Il governo: “E’ inaccettabile, siamo pronti a reagire”. L’ex ministro Terzi: “Potevano non essere rimandati in India, nel pieno rispetto delle norme internazionali”. TgLa7 Nonostante i tentativi di mediazione, la pubblica accusa indiana insiste: i fucilieri italiani devono essere processati per terrorismo e chiede la legge anti pirateria, senza, però, il rischio di pena di morte; io due militari rischiano la condanna a 10 anni di carcere. “Inaccettabile”, è la reazione di Letta; dura presa di posizione anche dell’Europa: “Il reato di terrorismo avrà ripercussioni non solo sull’Italia, ma anche per i Paesi coinvolti in operazioni contro la pirateria”, dice il ministro degli Esteri dell’Unione, la Ashton. Sarà la Corte a decidere il prossimo 18 febbraio il capo d’accusa. Esteri : Tg1 Svizzera, il voto anti immigrati spiazza Bruxelles; a rischio la libera circolazione e gli scambi commerciali. L’allarme dei frontalieri. Tg5 I timori dei 65mila frontalieri che ogni giorno vanno a lavorare in Svizzera dopo la vittoria dei sì al referendum che mette un tetto all’immigrazione. Il risultato preoccupa anche l’Europa. TgLa7 Dopo lo stop della Svizzera per referendum alla libera circolazione di immigrati, voluto dalla destra anti europea, la Federazione elvetica rialza la frontiera e fa tremare l’Unione alla vigilia del voto per l’Europarlamento di maggio. Le cancellerie temono l’esplosione dei partiti xenofobi, la Merkel dà voce alle paure: “Da questo voto arriveranno considerevoli problemi”. Televisione : Tg1 “Sarà il Festival della bellezza”, dice Fazio presentando la 64esima edizione di Sanremo, che inizia il 18 febbraio. Stasera su Raiuno il film L’oro di Scampia , sulla storia vera dei Maddaloni, campioni di judo. Beppe Fiorello in studio al Tg1 . Tg5 Dal 2015 al 2018 tutta la Champions League sarà un’esclusiva assoluta Mediaset. La partita più importante del mercoledì trasmessa gratuitamente in alta definizione sulle nostre reti; diretta streaming degli incontri anche su Pc e dispositivi mobili. Mediaset lancerà un’offerta innovativa free e pay in Tv e sul Web. L’anticipazione di un libro di Alan Friedman , la conferma di contatto tra il Presidente Giorgio Napolitano e l’allora economista Mario Monti , una prospettiva di poter guidare un governo in crisi, fa scoppiare la polemica politica, amplificata da tutti i telegiornali di prima serata di lunedì 10 febbraio. Legge elettorale e riforme passano, quindi, ancora una volta in secondo piano; solo il TgLa7 mantiene l’attenzione sulla settimana di impegni che attende il governo Letta. Il fulcro dei tg delle 20 di lunedì sera è anche per il nuovo rinvio per i marò , fermati in India e ora imputati per terrorismo; spazio anche alle implicazioni del referendum in Svizzera sull’immigrazione, che preoccupa i frontalieri italiani e tutta l’Unione europea. A poco più di una settimana dall’evento, infine, il Festival di Sanremo resta un argomento d’interesse solo per il Tg1 .
Friedman scatena il caso Napolitano-Monti

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration