di Giorgio Bellocci Da lassù Giangiacomo Feltrinelli sarà contento: Gad Lerner ha curato e presentato un eccellente programma per il canale laeffe, lanciato dai suoi eredi nel 2013. Si, perché Gad, alla pari di altri suoi colleghi coetanei, si è formato dal punto di vista intellettuale anche nel mito dell’editore comunista scomparso in circostanze misteriose nel 1972. Mercoledì ha debuttato Fischia il vento , il nuovo programma di informazione on the road dell’ex conduttore de L’Infedele che si rimette in gioco per dieci puntate nella veste di inviato. Come da copione del personaggio c’è molto simbolismo nella scelta del format: Lerner ha chiuso (almeno per ora) sia con il talk tradizionale, sia con i faccia a faccia di alto livello ( Zeta , per citare il suo ultimo passaggio a La7). Gad esce a modo suo dal piccolo schermo convenzionale e si mette in viaggio, con un carico di rinnovata curiosità intellettuale, su sentieri più consoni allo spirito rivoluzionario di laeffe con il supporto di giovani filmaker. Un po’ Emir Kusturica, un po’ Riccardo Iacona pre- Presa diretta (i bellissimi reportage per Santoro). Come lui stesso ha dichiarato ” l’obiettivo è raccontare dal basso il modo in cui sta cambiando l’Italia”. Formula esplicitata chiaramente nella prima puntata, con il racconto dell’ideale passaggio dall’Italia di Berlusconi a quella di Matteo Renzi: ecco allora Lerner passare dalla sezione del Pd di Firenze a una sede di Forza Italia. E poi mettersi in viaggio sul treno ad alta velocità che ha portato artigiani e commercianti a manifestare, la settimana scorsa, in piazza del Popolo a Roma. La parte più bella è stata però quella dedicata al fenomeno-Bergoglio! L’enorme livelli di popolarità raggiunto dal Pontefice non ha lasciato indifferente il lato spirituale e tollerante di Gad (è nota la sua fede ebraica). Il cine-viaggio a Lampedusa, nei luoghi dove Papa Bergoglio lo scorso ottobre tuonò contro l’indifferenza dei tanti verso il dramma dei profughi, è stato il momento giornalistico più intenso de Fischia il vento . Grazie anche all’intervista parallela a Massimo Recalcati, noto psicoanalista, chiamato da Gad a interpretare il carisma del successore di Papa Benedetto XVI.
Gad riparte da laeffe e Bergoglio

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration