“Durante le feste di Natale, quando con i film per le famiglie si vende il 30% dei biglietti annui, nelle nostre sale i film per bambini sono spesso accompagnati da trailer inadatti all’infanzia, soprattutto pericolosi per chi ha meno di sette anni: violenza, temi forti, scene ad alto contenuto d’angoscia ”. È per affrontare e risolvere questa anomalia che l’ Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e il Consiglio nazionale degli utenti lanciano al mondo del cinema una proposta di lavoro comune, chiamando in causa soprattutto produttori, i distributori e i gestori, in occasione dell’apertura di Cinè. “Il Consiglio nazionale degli utenti ha ricevuto, direttamente e tramite le Associazioni, numerose lamentele, soprattutto di genitori che essendosi recati con i loro bambini al cinema per vedere film destinati a bambini di età inferiore ai sette anni, per contenuti e modalità di rappresentazione, hanno loro malgrado assistito alla proiezione di trailer inadatti ad un pubblico infantile” , ha dichiarato Angela Nava, presidente del Consiglio nazionale utenti. “Dall’ascolto delle istanze ricevute dal Cnu, così come delle segnalazioni inviate ai Garanti per l’infanzia e l’adolescenza, abbiamo ipotizzato un’azione comune nei confronti di chi decide cosa trasmettere durante la programmazione cinematografica rivolta ai bambini. Vorremmo avere la garanzia nel prossimo futuro di poter accompagnare i bambini al cinema certi che non ci saranno trailer non adatti a lor o ”, ha spiegato Vincenzo Spadafora, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Garante: attenzione ai trailer violenti con i bambini in sala

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration