Site icon Telepress

Gb: via gli spot ipercalorici dai media

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

La tv britannica si metterà a dieta a partire dal 1 luglio. Su pressioni dell’Ofcom, il regolatore delle telecomunicazioni, il Comitato per la pubblicità ha confermato che entreranno in vigore divieti per i messaggi promozionali di cibi e bevande nei programmi televisivi, radiofonici, banner sui siti internet, giornali, magazine e cinema. Vietata la pubblicità del cosiddetto “junk food”, il cibo spazzatura responsabile della crescente obesità riscontrata nella popolazione di giovani nel Regno Unito. Le restrizioni non colpiranno gli snack a base di frutta fresca e verdura. La campagna segue quella varata lo scorso febbraio dal Dipartimento per la cultura, i media e lo sport e che prevede di riportare sui prodotto il profilo nutrizionale degli alimenti confezionati. Nelle restrizioni pubblicitarie varate per i media è vietato anche l’uso di personaggi famosi per reclamizzare i prodotti. Possono rimanere solo quelli di fantasia inventati dai produttori (es. Toni la Tigre dei cereali Frosties). Sia il fronte politico che quello della associazioni dei consumatori plaudono al provvedimento.

Exit mobile version