Site icon Telepress

Gli Uffizi in mostra a Pechino e Shangai

Uffizi

Uffizi

Il Rinascimento toscano atterra a Pechino con una mostra dedicata agli autoritratti degli artisti più celebri dal Quattrocento a oggi. Protagoniste del progetto le Gallerie degli Uffizi con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Pechino.

La rassegna, intitolata “Capolavori dell’autoritratto dalla collezione delle Gallerie degli Uffizi”, è ospitata dal National Museum of China di Pechino fino al 10 settembre ed espone cinquanta autoritratti: a partire dai dipinti di Raffaello e Rembrandt, fino ad arrivare alle opere di Ingres, Yayoi Kusama e Cai Guo-Qiang, ma anche Chagall, Morandi e Balla.

Doppia mostra anche a Shangai

Nell’ambito dell’anno della Cultura Italia-Cina, l’impegno degli Uffizi è doppio. Fino al 29 agosto sarà possibile visitare la mostra Botticelli e il Rinascimento in corso al Bund One Art Museum di Shanghai.
L’esposizione raccoglie 42 opere del genio fiorentino ed è suddivisa in quattro capitoli – “Firenze e il Rinascimento: città famose e famiglie potenti”, “Palazzi e decorazioni nel Rinascimento”, “Il Rinascimento e l’antica civiltà” e “Botticelli e gli artisti fiorentini nel Rinascimento” – che abbracciano opere come Pallade e il Centauro, simbolica della cultura al tempo di Lorenzo il Magnifico di Botticelli accanto al Ritratto di giovane di Filippo Lippi, la Maria Maddalena del Perugino, la Venere di Lorenzo di Credi, e l’Adorazione dei Magi di Cosimo Rosselli. Molti di questi lavori, provenienti dai depositi degli Uffizi, non sono normalmente visibili al pubblico.

 

di Serena Campione

Exit mobile version