Site icon Telepress

Google lancia Chrome, l’anti Explorer

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Dopo anni di sfida indiretta è tempo per Google e Microsoft di affrontarsi sullo stesso campo: quello dei browser internet, in cui per ora il gruppo di Bill Gates e Steve Ballmer detiene la leadership. A prendere questa decisione, destinata a cambiare profondamente gli equilibri del mercato, è stato il colosso di Mountain View, che ha annunciato il lancio ufficiale del suo broswer. Chrome , questa la soluzione che andrà a competere direttamente con Internet Explorer, verrà lanciato oggi in oltre 100 paesi è una versione ‘beta’ , quindi ancora in fase di test, di un programma open source, aperto al contributo di tutti gli sviluppatori. Chrome si rivolgerà a un utente che non si limita a sfogliare pagine, ma guarda e carica video, chatta, gioca, scrive, compra online. Con il suo nuovo prodotto Google punta a incorporare nel browser le funzioni di programmi come Outlook, Word, Excel, Windows Media Player. Fra le possibilità offerte figura una dedicata alla privacy , tema che ha ultimemente messo Google nella lista nera delle società che non tutelano adeguatamente i dati personali degli utenti: Incognito. L’opzione permette di navigare senza lasciare tracce, strizzando l’occhio a InPrivate Browsing, soluzione inserita nel nuovo browser di Internet Explorer 8.  Non manca anche l’attacco a Firefox di Mozilla, che fino a oggi è stato il concorrente di Explorer più accreditato, con la promessa di garantire velocità, leggerezza e sicurezza .  L’annuncio del lancio è stato fatto in modo piuttosto insolito : attraverso un fumetto fatto circolare in rete. “I programmi che usiamo per navigare su internet sono stati ideati quando il web era un insieme di pagine testuali. E’ ora di costruire da zero un browser pensato per ciò che la rete è diventata: un network di applicazioni”, ha annunciato BigG, “Lanceremo la versione beta di Chrome in oltre 100 Paesi Crediamo che questo possa aiutare l’innovazione sul web. Tutti noi passiamo molto del nostro tempo dentro un browser. Facciamo ricerche, chattiamo, spediamo e-mail, facciamo acquisti, leggiamo notizie, ci teniamo in contatto con gli amici. Ma ci siamo resi conto che il web si è decisamente evoluto , passando da semplici pagine di testo ad applicazioni sempre più interattive che necessitano un ripensamento completo del concetto di browser”.

Exit mobile version