L’internet veloce è una chimera per due terzi della popolazione terrestre. Così Google sta testando un sistema innovativo per portare le connessioni rapide nei posti più sperduti del pianeta , dalla giungla ai deserti: la tecnologia prevede l’uso di palloni aerostatici in grado di fare da hub. La nuova rete mobile della compagnia americana consente di raggiungere arcipelaghi e aree sin qui dimenticate dagli operatori di tlc , abbassando anche i costi per l’utenza meno abbiente. Project Loon, questo il nome del progetto di BigG, potrebbe rivoluzionare il mercato delle comunicazioni via web costituendo un anello di palloni che, sfruttando i venti della stratosfera, sarebbe in grado di garantire l’adsl praticamente ovunque. La tecnologia potrebbe essere utile anche in caso di disastri naturali o eventi catastrofici, con le connessioni a terra fuori servizio. L’esperimento ha preso il via nell’area di Tekapo, a sud della Nuova Zelanda , dove un gruppo di cinquanta persone nei pressi di Christchurch e Canterbury proverà a lavorare e divertirsi in rete grazie ad alcuni palloni che consentono di connettersi al web per un raggio di 20 chilometri da casa.
Google, mongolfiere per il web nella giungla

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration