Site icon Telepress

I giardini all’italiana protagonisti sulle Ande

filari di fiori e statue - ph irenne56

Nei giardini all'italiana anche filari di fiori e statue - ph irenne56

Una mostra dedicata a una delle tante arti del Belpaese è arrivata nella località di Bariloche

I giardini all’italiana nel cuore della Patagonia. È stata inaugurata nella città andina di San Carlos de Bariloche l’esposizione fotografica ‘Italia Giardino del Mondo’, nello spazio espositivo Puerto San Carlos, vicino al lago Nahuel Huapi.

Curata da Sabina Minutillo Turtur e Renato Fontana, la mostra è stata prodotta dalla Bye Bye Silos con il contributo di un comitato scientifico di accademici specializzati in storia del giardino e architettura del paesaggio: nello specifico, Chiara Santini (École nationale supérieure de paysage, Versailles), Paolo Cornaglia e Marco Ferrari (Politecnico di Torino), Luigi Latini, Andrés Holguín e Lorenza Gasparella (Università Iuav di Venezia). Sono stati partner dell’iniziativa anche l’Associazione Parchi e Giardini Italiani, il Fondo per l’Ambiente Italiano e Grandi Giardini Italiani.

Dai Boboli di Firenze alla Reggia di Caserta fino alla Palazzina di caccia di Stupinigi, sono molti ed eccelsi gli esempi di quest’arte che si è sviluppata in Italia a partire dalla fine del Cinquecento. La caratteristica principale è l’organizzazione geometrica degli spazi e del verde, con filari precisi di piante, cespugli sempreverdi perfettamente potati, labirinti, giochi d’acqua, fontane e statue.

di Daniela Faggion

Exit mobile version