L’Italia fa parlare di sé all’estero per gli scontri avvenuti a Roma sabato 2 maggio, in occasione della finale della Coppa Italia di calcio tra Napoli e Fiorentina, con un tifoso gravemente ferito da colpi di arma da fuoco, scontri con la polizia e atti vandalici assortiti. “Il calcio italiano oscurato dalla violenza” , ha titolato The Guardian nei giorni successivi, cercando di raccontare i fatti ma anche i contatti tra ultras e dirigenti del pallone, oltre alle ingerenze dei tifosi sulle partite. “Il Napoli vince la sua quinta Coppa Italia nella notte violenta di Roma” , scrive il Chicago Tribune , provando a riportare l’attenzione sulle vicende sportive: la vittoria dei partenopei per 3 a 1 non ha impressionato quasi nessuno, a dispetto di quanto accaduto con le risse e le intemperanze dentro e fuori lo stadio: “La violenza rimanda di due ore la partita” , dice un servizio di Fox News , mentre secondo il Daily Telegraph “il trionfo è macchiato dal sangue del tifoso in fin di vita” . Stando a quanto riporta il Daily Mail , altre quattro persone sono rimaste ferite nei tafferugli. Sconcerto anche per quanto avvenuto all’interno dello stadio: su Huffington Post si parla di “trattative tra tifosi e calciatori per far cominciare la gara” . L’ Irish Time riassume tutta la vicenda con una chiusa laconica: “Un’altra notte di vergogna per il calcio italiano” .
Il calcio italiano oscurato dalla violenza (The Guardian)

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration