Il primo appuntamento tecnologico del nuovo anno, il Ces di Las Vegas , ha consacrato l’oggetto hight-tech del 2011, ovvero il tablet pc. Il salone americano, ritrovo tra i più importanti per gli appassionati di settore e gli addetti ai lavori, ha svelato le novità che già nelle prossime settimane andranno a sfidare iPad di Apple. Il 2011 porta in dote una ventina di tablet. Tra questi, spiccano Xoom di Motorola (nella foto), schermo da 10 pollici e sistema operativo Android Honeycomb, che promette di essere tra i più all’avanguardia, offrendo le versioni 3G wifi (entro marzo) e 4G wifi (entro l’estate), due fotocamere integrate, a prezzi ancora da svelare. Rim, invece, ha svelato Blackberry PlayBook , pensato appositamente per gli uomini d’affari: schermo a 7 pollici multitouch, due fotocamere, sistema operativo proprio che supporta Adobe Flash Player 10.1, Mobile Air e Html 5, con 64Gb di memoria. In estate uscirà la versione 4G, che dovrebbe costare meno di 500 dollari (circa 400 euro). Asus e Dell si aggiungono alla concorrenza, rispettivamente con Eee Pad Slider e Streak 7 . Il primo punta sulle capacità grafiche, con monitor da 10 pollici e processore Tegra 2, offrendo anche la possibilità di usare una tastiera fisica, applicata a scorrimento dietro lo schermo. Uscirà a maggio al costo di 499 dollari. Il secondo, invece, sarà il primo tablet a sfruttare la rete 4G T-Mobile. Monterà la versione 2.2 di Android e avrà schermo in Wvga, due caratteristiche che lo fanno partire alla rincorsa dei rivali più attrezzati. Las Vegas conquistata dai tablet, anche se non vanno dimenticati gli smartphone. Come si intuisce da quanto scritto sopra, una delle importanti novità di settore è stata la presentazione della rete 4G, che negli Stati Uniti è ormai realtà. Ecco dunque che le maggiori marche hanno proposto in bella mostra i nuovi esemplari di telefoni cellulari, pensati per sfruttare le possibilità della rete di quarta generazione. Samsung ha lanciato Infuse, Htc Thunderbolt, Lg Oprimus Black e Revolution. Sony Ericsson punta invece su Arc, che sfrutterà il sistema operativo Android. Altra certezza al termine del festival tecnologico del deserto del Nevada: il software di Google si appresta a vivere un anno da protagonista assoluto, tra tablet e smartphone. Queste le linee guida del Ces, in attesa che gli ultimi ammennicoli elettronici sbarchino in Europa a febbraio, al Salone di Barcellona .
Il Ces di Las Vegas incorona i tablet

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration