Site icon Telepress

Il crollo della Borsa sposta l’attenzione dalla politica

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

La Borsa, trascinata al ribasso da Saipem, apre i tg su quattro; solo il Tg5 dà priorità al fermo del presunto aggressore del consigliere Alberto Musy. Sul Tg1 trascurata l’economia, mentre il TgLa7 lascia spazio ai ritardi nei pagamenti alle imprese. Tg1 L’allarme profitti di Saipem, -34 punti, affonda Piazza Affari, che perde il 3%. Consob indaga per insider trading; giù anche Mps: -9,4%. Bersani: “In Lombardia è testa a testa noi, Pdl e Lega; Monti rifletta”. E’ scontro tra il premier e Vendola sullo spread. Agguato al consigliere torinese Musy in coma da 10 mesi. Fermato l’aggressore, che aveva rancori politici ed economici. Grande attesa, ma anche sospetti e polemiche intorno al film dedicato a Steve Jobs, il cofondatore della Apple, morto nel 2011. Uscirà ad aprile negli Usa e il protagonista sarà Ashton Kutcher che, per esigenze di copione, ha avuto seri problemi di salute. Tg5 Fermato il presunto aggressore del consigliere torinese Alberto Musy, da allora in coma. Francesco Furchì, che nega tutto, era candidato in una lista collegata con lui alle comunali. Il movente: rancori e invidia. Montepaschi, sullo scandalo indaga ora anche la Procura di Trani per omessa vigilanza di Bankitalia e Consob. Il titolo affonda, la Borsa perde oltre il 3%; crolla del 34% Saipem. Si accende la querelle sui confronti Tv; Berlusconi: “Sì con Bersani e Monti”. Il premier è disponibile; Bersani: “O tutti e sei o niente”. Mediaset ribadisce: pronta a ospitare i faccia a faccia tra i leader. In Alabama un uomo uccide l’autista di uno scuolabus e rapisce un bambino di sei anni; a Chicago folle spara in un parco: uccide una ragazza di 15 anni. TgLa7 Crollo di Borsa su tutte le piazze europee, molto più basse; invece Piazza Affari (Milano) chiude a -3,36%, trascinata al ribasso dal titolo Saipem, gruppo Eni, che perde un terzo del valore per una vicenda di presunte tangenti in Algeria e dopo l’annuncio del taglio delle stime sui profitti. Ma anche Montepaschi perde quasi il 10%. Nuovo duello Monti-Vendola, il professore accusa: “Con il leader di Sinistra Ecologia e Libertà in maggioranza nel governo pericolo sui mercati”. Il governatore replica: “Basta, la sinistra ha già dovuto baciare troppi rospi e nessuno è mai diventato principe azzurro”. Ombrelli, dvd, fiori, hamburger, pneumatici; perfino barattolini di nutella pagati con i soldi dei gruppi regionali: c’è di tutto per i consiglieri, questa volta di opposizione, della Lombardia. Tra i 29 indagati c’è anche l’ultimo membro, che ancora non aveva avuto avvisi di garanzia, dell’ufficio di presidenza del Pirellone. Imprese in crisi anche per colpa della Pubblica amministrazione, che paga dopo 193 giorni nonostante la legge ne preveda un massimo di 30. Un ritardo che costa allo Stato, e a tutti noi, 2 miliardi e mezzo di oneri aggiuntivi. E sono stime della Confartigianato. La finanza resta protagonista delle aperture dei telegiornali, ma non grazie a Montepaschi: mercoledì sera l’attenzione dei tg delle 20 è per i risultati negativi di Piazza Affari, i peggiori dallo scorso settembre, trascinata al ribasso dal crollo di Saipem (gruppo Eni).  S olo il Tg5 dà priorità al fermo di Francesco Furchì , presunto aggressore del consigliere torinese, Alberto Musy , tuttora in coma. TgLa7 a parte, è minore l’attenzione per la politica , che riceve comunque un’attenzione maggiore del gruppo Fiat . Economia totalmente assente dai titoli del tg Rai, mentre il telegiornale di La7 chiude con un titolo dedicato alle difficoltà delle imprese italiane per ricevere i pagamenti dallo Stato.

Exit mobile version