Site icon Telepress

Il futuro digitale a Barcellona

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Assente Apple, che conferma per il 7 marzo il lancio del nuovo iPad3 4G, il grande protagonista del Mobile World Congress di Barcellona è il sistema operativo di Google, Android, nella sua ultima versione 4.0, utilizzato sulla maggior parte degli smartphone presentati durante la rassegna.   Android è il sistema operativo anche di un altro grande assente in terra catalana, il Galaxy S3 di Samsung: display da 4,8 pollici, processore quad core a 1,5 GHz, e fotocamera da 8 Mpixel. L’ultimo nato della casa coreana sarebbe stato, stando a queste indiscrezioni relative alle sue caratteristiche, uno dei migliori se non il miglior modello esposto. Ma per vederlo bisognerà ancora attendere qualche mese.   In compenso, Samsung ha presentato il Galaxy Ace 2, dotato di un processore dual core da 800 Mhz con Android 2.3.6 a bordo e personalizzazione TouchWix. Il nuovo smartphone si caratterizza per funzioni multitasking che assicurano uno scorrimento agevole della schermata. Anche l’involucro superiore, simile a quello degli ultimi modelli della società, presenta delle sottili scanalature, ideate per facilitare una sicura presa. Da segnalare anche la capacità di navigazione, ottenuta grazie alla connettività Hspa 14.4 e i servizi potenziati Samsung Hub e Chat On, che permettono di interagire velocemente con i propri contenuti preferiti.   Le altre case non stanno però a guardare. La cinese Huawei presenta lo smartphone Ascend D Quad. Alimentato da un processore K3V2 quad-core da 1.5GHz, sviluppato dalla stessa Huawei, Ascend D Quad utilizza il sistema operativo Android 4.0, con uno schermo touchscreen da 4.5 pollici ad alta definizione. Dispone di un sistema di power management brevettato da Huawei che consente di risparmiare fino al 30% di energia. Grandi novità soprattutto dal punto di vista fotografico e audio da Htc , che presenta al Mwc di Barcellona gli Htc One Series, i nuovi smartphone targati Android. La famiglia Htc integra ImageSense, una nuova gamma di strumenti per la fotocamera e caratteristiche per la produzione di immagini. Con ImageSense inoltre, i nuovi smartphone Htc One competono con le tradizionali macchine fotografiche digitali attraverso miglioramenti che riguardano ogni aspetto della fotocamera, dagli obiettivi al sensore, fino al software.   L’italiana Lg Electronics è arrivata in Spagna per presentare la sua collezione di smartphone dotati della tecnologia Lte. Il fiore all’occhiello della spedizione è l’Optimus 4X Hd, con un potente processore quad-core che gira sull’ultima versione del sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich. Offre anche un’esperienza visiva ad alta definizione grazie alla tecnologia True Ips Hd. Equipaggiato con il più recente processore Nvidia Tegra 3, Lg Optimus 4X Hd offre prestazioni simili a un pc all’interno di uno smartphone poiché distribuisce in modo efficiente il carico di lavoro sui quattro processori. La novità è di Panasonic è Eluga Power, il nuovo smartphone destinato al mercato europeo, basato su processore da 1,5 GHz ovviamente Android 4.0 Ice Cream Sandwich, e dotato di processore dual-core Qualcomm Snapdragon S4, display lcd da 5,0 pollici Hd. Eluga Power è inoltre dotato di tecnologia Near Field Communication che consente di effettuare pagamenti e trasferire dati in modalità wireless.   L’azienda finlandese Nokia , che attraversa un momento di grande crisi, propone due grandi anteprime: una nel low cost, il Nokia Lumia 610, e una nuova top di gamma, il Lumia 900. Schermo capacitivo Amoled da 4,3″, chip da 1,4 GHz e 512 Mb di Ram, dispositivo è dotato di doppia fotocamera e batteria che assicura un’autonomia di 7 ore in conversazione e 300 ore in standby. La caratteristica principale dello smartphone, però, è quella di essere 4G. Il dispositivo punta inoltre sull’integrazione della chat di Facebook su Nokia Drive. Infine chiusa l’esperienza con la svedese Ericsson, la giapponese Sony Mobile Communications ha presentato ufficialmente la linea Xperia Next, che introduce tre nuovi dispositivi dal design molto accattivante: si tratta dell’Xperia S, dell’Xperia P e dell’Xperia U. Il più interessante è l’Xperia P: uno smartphone animato da un processore dual core da 1GHz caratterizzato dalla scocca unibody e dal display WhiteMagic, che dovrebbe garantire una luminosità quasi raddoppiata in modo da ottimizzarne l’utilizzo in qualsiasi condizione.   Giovanna Maggiori

Exit mobile version