Site icon Telepress

IL MISTERO “BEAUTIFUL” MOGUL D’ASCOLTI

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

E’ particolarmente difficile accorgersi che “Beautiful”, sovente, risulta essere il programma più visto dell’intera giornata televisiva italiana, tg esclusi. E forse non è così importante dare enfasi al dato… Eppure saltuariamente giova ricordare, fosse solo per gli amanti delle statistiche, che la soap opera viaggia sulla media impressionante di oltre 5 milioni di appassionati (con il 30% di share)! La palma di leader giornaliero le può essere tolta solo da momenti sporadici, tipo un programma di Celentano o di Fiorello. Canale 5 dovrebbe erigere un monumento alla soap e ai dirigenti che verso la fine degli anni 80 strapparono il prodotto alla Rai. Forse è per questo che il primo gennaio scorso Katherine Kelly Lang (alias Brooke, nella foto) è stata ospite a “Buona Domenica” dove ha ricevuto la telefonata di congratulazioni di Francesco Cossiga, da sempre fan della serie. La Lang, oltretutto, pure costretta al ruolo di maliarda che si porterebbe a letto uomini dai diciotto anni in su, è una tra i pochi interpreti di “Beautiful” che recita dignitosamente. Qualcuno ci ha già spiegato che quando si parla della soap colpevole di aver fatto di Ridge un’icona neo-pop-trash non bisogna porsi troppi interrogativi riguardo al rapporto tra scarsa qualità e ascolti da capogiro: sono stati tirati in ballo processi di identificazione, sindrome di Biancaneve, Cenerentola, Edipo, Elettra,Calimero, e altre suggestioni poi evocate anche per i reality. Magari qualcosa di vero c’è… A proposito di soap, prosegue su Retequattro l’avventura di “Sentieri”, prodotto di livello decisamente superiore a “Beautiful” sia per la ricchezza della sceneggiatura, sia per le performance degli interpreti, ma decisamente in sofferenza alla voce auditel. Non conta essere il “monumento” della televisione per antonomasia con una programmazione continuativa che dura da oltre mezzo secolo negli States, e da circa trent’anni in Italia, quando gli ascolti sono bassi. Qualche polemica ha investito le scelte di Retequattro, poco attenta a tutelare il prodotto. Con il recente anticipo della programmazione alle 15 (rispetto alle 16) sono stati registrati leggeri miglioramenti. Contiamo di vedere gli effetti dell’esperimento e di tornare così a parlare della soap che ha fatto da trampolino di lancio a Kevin Bacon e a Christopher Walken, tra gli altri.

Exit mobile version