Copertura totale a Castel Gandolfo che, con il gesto di Benedetto XVI, diventa il centro del mondo, proprio mentre vanno in onda i Tg. Ecco la reazione di Tg1 , Tg5 e TgLa7 a un gesto che ha scritto la Storia. Tg1 Apertura dedicata a Benedetto XVI, che lascia il Vaticano per ritirarsi a Castel Gandolfo. Le uniche parole sono quelle pronunciate da Joseph Ratzinger, le ultime da pontefice. Tg5 “Voi sapete che questo giorno mio è diverso da quelli precedenti: non sono più pontefice sommo della Chiesa cattolica; fino alle otto di sera sono ancora, poi non più. Sono semplicemente un pellegrino che inizia l’ultima tappa del suo pellegrinaggio in questa Terra. Grazie”. Sono le ultime parole pronunciate da Benedetto XVI poche ore fa a Castel Gandolfo; non parlerà mai più, nascondendosi – come ha promesso – agli occhi del mondo dopo le dimissioni annunciate a sorpresa l’11 febbraio scorso durante il Concistoro. Un gesto clamoroso, che sconvolse il mondo; non una rinuncia, quella di Sua Santità (perché così continuerà a essere chiamato), ma un gesto d’amore nei confronti della Chiesa e di Gesù Cristo. “Non scendo dalla croce – ha detto – e obbedirò al mio successore che – ha sorriso commosso parlando davanti ai cardinali – vedo tra di voi. Poi nel pomeriggio è salito sull’elicottero che lo ha portato a Castel Gandolfo, dove rimarrà fino al ritorno in Vaticano, nell’ex convento che lo ospiterà nel silenzio e nella preghiera. Un volo sulla sua amata Roma quello del pontefice, trasmesso in mondovisione. Immagini che rimarranno nella storia. TgLa7 La Chiesa senza Papa. Come avete appena visto è scattata la Sede vacante; nel pomeriggio Benedetto XVI aveva lasciato il Vaticano per Castel Gandolfo. “Ora sono solo un pellegrino”, ha detto Ratzinger, che ormai è Papa emerito; stamani si era accomiatato anche dai cardinali. “Prometto obbedienza al mio successore. Qualche nuvola, ma la Chiesa è viva”. Napolitano dalla Merkel prova a rassicurare l’Europa sul futuro politico dell’Italia: “Non siamo allo sbando – spiega il capo dello Stato – Da noi nessun pericolo di contagio; manterremo gli impegni nazionali”. Grillo ringrazia il Presidente per averlo difeso dalle critiche del candidato tedesco Spd alla cancelleria: “Ha avuto la schiena dritta – spiega – chapeau!”. Berlusconi indagato a Napoli per corruzione: la Procura lo sospetta di aver pagato nel 2006 3 milioni di euro al senatore De Gregorio perché cambiasse casacca mettendo in crisi il governo Prodi. Per il Cavaliere invito a comparire il 5 marzo. E la nuova iniziativa della magistratura provoca la durissima reazione del Pdl: Alfano attacca i “giudici politicizzati” e annuncia una manifestazione di piazza in difesa della democrazia. E intanto, per fine mese, è attesa a Milano anche la sentenza sul caso Ruby. “Voi sapete che questo giorno mio è diverso da quelli precedenti: non sono più pontefice sommo della Chiesa cattolica; fino alle otto di sera sono ancora, poi non più. Sono semplicemente un pellegrino che inizia l’ultima tappa del suo pellegrinaggio in questa Terra”. È parte delle ultime parole pronunciate in pubblico da parte di Benedetto XVI che, dalle 20.00 di giovedì 28 febbraio 2013, non è più il pontefice della Chiesa Cattolica. Il gesto dell’attuale Papa emerito ha indubbiamente scritto la Storia e le immagini della chiusura delle porte del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, hanno fatto il giro del mondo. Normale, quindi, che alle 20, proprio mentre il gesto del Papa arriva al suo compimento, la copertina dei Tg delle 20 sia dedicata a Benedetto XVI. Due le copertine, una del Tg1 e una del Tg5; il Tg La7 è l’unico, nonostante l’apertura dedicata al Papa, a dare importanza anche a temi di politica e Giustizia (accusa di corruzione per Silvio Berlusconi).
Il mondo guarda il Papa andarsene in elicottero, per sempre

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration