Non solo Papa Francesco in apertura, Tg5 e TgLa7 guardano soprattutto all’economia con le preoccupazioni sui conti dell’Inps e i dati sul Pil italiano, meno peggio delle previsioni. Apertura: Tg1 Dialogo e sobrietà alla visita di Francesco al Quirinale; il Papa: “Più sforzi contro la crisi”. Napolitano: “Uscire da clima destabilizzante”. Tg5 “I conti dell’Inps – Mastrapasqua avverte – non ci lasciano tranquilli”, poi precisa: “Nessun allarme”; anche il Tesoro minimizza; fisco: il paradosso dei redditi: i lavoratori sono più ricchi degli imprenditori. TgLa7 Anche nel terzo trimestre dell’anno frena, -0,1%, il nostro Prodotto interno lordo; ma il calo, il nono consecutivo, è inferiore alle previsioni. Dalla Germania il presidente del Consiglio conferma l’ottimismo di questi giorni: “Da ora – dice Letta – si torna a crescere. Dal tunnel della crisi l’Italia è uscita da sola”. Speriamo. Politica : Tg1 Letta al congresso dell’Spd: “L’Italia ce l’ha fatta da sola, basta con le immagini di Paese assistito. Ora serve svolta nell’Ue”. Tg5 “Più sforzi per i lavoratori e le famiglie”, lo chiede Papa Francesco oggi in visita al Quirinale. Napolitano: “In Italia c’è un clima avvelenato e destabilizzante”. TgLa7 Clima sempre presissimo nel Pdl, che si prepara al Consiglio nazionale di sabato. Filogovernativi lealisti si organizzano in vista della partita decisiva; Alfano, per evitare la scissione, cerca con Berlusconi un’estrema mediazione ma restano in piedi tutte le ipotesi, anche quella di un rinvio in extremis, oltre naturalmente alla rottura. Cronaca : Tg1 Neonazisti nella Rete: riparte sul Web e viene oscurato forum antisemita: denunce in tutta Italia. La comunità ebraica: “Ora le condanne”. Tg5 Ripescato nel Lago di Como il corpo della giovane donna scomparsa in Valtellina lo scorso 28 ottobre, mamma di una bambina di tre anni; si tratterebbe di suicidio. TgLa7 Papa Francesco in visista da Napolitano, Bergoglio invita l’Italia a fare più sforzi contro la crisi e per il lavoro. Il capo dello Stato sottolinea la gravità dei problemi del Paese “stravolto da esasperazioni di parti in un clima avvelenato e destabilizzante”. E gli arriva la critica dal Pdl: “Il presidente non ha fatto nulla per pacificare. Economia : Tg1 Fisco, nel 2011 dichiarazioni dei lavoratori dipendenti più alte degli imprenditori. Mastrapasqua rassicura: “Nessun rischio per le pensioni”. TgLa7 I più alti dirigenti della pubblica amministrazione italiana hanno i migliori stipendi del mondo. Lo dice l’Ocse, che ha fatto i conti in tasca ai principali manager pubblici. Per i nostri, nel 2011, c’era uno stipendio medio pari a 650 mila dollari, 250 mila in più rispetto ai secondi in classifica e praticamente il triplo dei colleghi degli altri Paesi in classifica. Vergogna. La prima visita di Papa Francesco al Quirinale lascia il segno, anche per il messaggio a fare più sforzi per uscire dalla crisi e per l’occupazione; ma l’incontro tra pontefice e il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano , non è l’unica notizia in apertura dei telegiornali delle 20 di giovedì 14 novembre. Tg5 e TgLa7 , infatti, puntano soprattutto sull’economia. Il tg Mediaset, infatti, guarda alle preoccupazioni sui conti dell’Inps, ma sottolinea anche il paradosso dei redditi (guadagnano più i dipendenti degli imprenditori, almeno secondo quanto dichiarato); il TgLa7 , invece, punta soprattutto sul nono calo consecutivo del Pil italiano, meno negativo del previsto. In chiave economica anche il dato Ocse sugli stipendi della pubblica amministrazione : con un “ vergogna ” il direttore Enrico Mentana sottolinea come i guadagni dei nostri dirigenti siano i più alti al mondo. Non mancano, infine, gli screzi all’interno dei partiti Pd e Pdl ma, per una volta, passano in secondo piano.
Il Papa, l’Inps e il Pil al centro della serata

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration