L’incostituzionalità della legge elettorale porcellum apre tutti i telegiornali, che danno spazio anche alla sospensione del Tar della bocciatura del metodo Stamina. Dal Tg5 spazio alla multa da 1,7 miliardi ad alcune delle più grandi banche del mondo Apertura: Tg1 Legge elettorale, la Consulta boccia il porcellum: incostituzionali premio di maggioranza e lista senza preferenze. Tg5 Legge elettorale, la consulta boccia il Porcellum: incostituzionale sia il premio di maggioranza, sia le liste bloccate. Ora parola al Parlamento per una nuova legge. TgLa7 La Corte costituzionale boccia il porcellum: e dichiara illegittima sia l’assegnazione del premio di maggioranza senza soglia, sia le liste che non consentono all’elettore di esprimere una preferenza. Le motivazioni della sentenza nelle prossime settimane ma, dicono i giudici della Consulta, “il Parlamento può sempre approvare nuove leggi elettorali nel rispetto dei principi costituzionali” Politica : Tg1 Il Pd: “Ora valuti il Parlamento“. Alfano: “Ottima decisione, ora subito una nuova legge”. Berlusconi: “Sì a riforme solo se c’è anche la giustizia”. Tg5 Napolitano sprona il Parlamento: “Decida sull’indulto, oppure dica che non è necessario nonostante la sentenza della Corte di Strasburgo”. Cancellieri: “Presto nuove misure sulle carceri”. TgLa7 Immediate, in ordine sparso, le reazioni dei partiti. Per Forza Italia il Parlamento è “delegittimato, il capo dello Stato sciolga le Camere, si vada al voto”. Chiede il ricorso alle urne anche Beppe Grillo: “Si torni al mattarellum”. Alfano ed Epifani invocano subito una nuova legge elettorale, ma non specificano quale e il Pd è diviso proprio sul tipo di legge da adottare. Giustizia : Tg1 Stamina, Tar del Lazio sospende bocciatura del metodo: verrà scelto un nuovo comitato di esperti per valutare la cura Vannoni. Tg5 Tutti sapevano dei veleni nella Terra dei fuochi, ma nessuno ha ma ordinato controlli né bonifiche. E per 20 anni sono rimaste secretate le confessioni del boss Schiavone, che rivelava i traffici della Camorra. Cronaca : Tg1 Agricoltori in difesa del made in Italy, migliaia al Brennero contro i falsi: “Chiuse 140 mila aziende, basta ai prodotti importati”. Tg5 Timbravano per sé e per altri, e poi via al bar, o a fare lunghe passeggiate: un servizio delle Iene smaschera i dipendenti furbetti al Comune di Napoli. Il sindaco: “Ben vengano le inchieste Tv”. TgLa7 La Coldiretti blocca i Tir provenienti dall’Europa al valico del Brennero: “No al falso cibo italiano”, lo slogano della protesta contro l’importazione di prodotti alimentari esteri a basso costo, spacciati come italiani. Ma alla manifestazione c’è anche il ministro De Girolamo che dice: “No alla concorrenza sleale”. Confindustria si infuria: “Lì il ministro non ci doveva stare. Ignora che l’Europa tutela i marchi e il libero mercato?”. Non manca l’attenzione dei telegiornali per i temi economici – dalla protesta degli agricoltori al Brennero contro il falso cibo made in Italy (su Tg1 e TgLa7 ) alla multa dell’antitrust Ue nei confronti di alcune delle più grandi banche mondiali ( Tg5 ) – ma l’attenzione è, inevitabilmente, per la bocciatura della legge elettorale porcellum da parte della Corte costituzionale e che apre un dibattito sulla legittimità dell’attuale Parlamento. Altra decisione giudiziaria segnalata dai Tg delle 20 di mercoledì 4 dicembre è del Tar del Lazio: sospesa la bocciatura del metodo Stamina , che verrà scelto un nuovo comitato di esperti per valutare la cura Vannoni.
Il porcellum è incostituzionale

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration