Site icon Telepress

Il Vento d’Italia soffia le sue eccellenze sulla Cina

Presentato il progetto che, attraverso una piattaforma digitale, crea un filo diretto tra produttori dei territori italiani e il grande Paese asiatico, promuovendo anche il turismo in Italia.

È stato presentato all’ultima edizione della BIT (Borsa internazionale del turismo) a Milano il nuovo progetto di social e-commerce Vento d’Italia per la promozione delle eccellenze Made in Italy in Cina. 

L’iniziativa, lanciata dalla società Italian Lifestyle, si basa sulla piattaforma digitale WeChat che diviene una vetrina privilegiata rivolta a cittadini cinesi ad alta capacità di spesa. Saranno loro gli “ambasciatori” dei prodotti italiani, legati a particolari territori del Belpaese. 

Il carattere distintivo del progetto è l’uso della piattaforma che porta al superamento delle barriere doganali, perché raggiunge direttamente al consumatore in Cina col modello B2C.

Vento d’Italia ha un duplice obiettivo: permettere la vendita diretta sul mercato cinese alle imprese locali e diventare sempre più attraente per i turisti cinesi, sviluppando un’offerta di qualità e unendo in modo sinergico le potenzialità dei prodotti tramite e-commerce e dei siti turistici dell’Italia.

Il progetto lega istituzioni, privati, enti locali e PMI. Vento d’Italia ha già all’attivo una serie di partnership, come quelle con le città di Roma, Milano, Firenze, Siena, Torino e Agrigento.

Ad oggi sono stati analizzati per l’e-commerce in Cina oltre 600 prodotti italiani; sono state processate più di 400 mila richieste di customer care da utenti cinesi  e registrate 1,5 milioni di interazioni onlife con i contenuti predisposti in lingua cinese. Almeno un migliaio le attrazioni turistiche raccontate e descritte.

Di Valentina Colombo.

Exit mobile version