Site icon Telepress

Imu irregolare e disoccupazione record

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Martedì 8 gennaio l’economia torna protagonista grazie ai dati record sulla disoccupazione e al giudizio dell’Europa sull’Imu. Dai tg anche spazio alla condanna europea sulle carceri italiane e alle ricerche dell’aereo scomparso. Tg1 Monti accusa: “Ho aumentato le tasse per colpa degli irresponsabili”. Altolà dell’Europa: “Tassa sulla casa non equa, da riequilibrare”. Dopo l’accordo Pdl–Lega, Maroni dice: “Mi fido di Berlusconi”. Di Pietro al Tg1 : “Vogliamo offrire un’alternativa a Monti, al Cavaliere e a Bersani”. Carceri, sovraffollamento: l’Europa condanna l’Italia. Napolitano: “Mortificante conferma”. Il ministro Severino: “Questa sentenza non mi stupisce”. “Ho visto l’aereo scendere in picchiata verso il mare”, testimone parla al Tg1 del bimotore scomparso a Los Roques con gli italiani a bordo. Terzo film hollywoodiano per Gabriele Muccino, si intitola Quello che so sull’amore ed esce giovedì nelle nostre sale. Il regista al Tg1 : “Racconto quello che ho imparato sulla vita e sull’amore”. Tg5 Disoccupazione, nuovo record: oltre l’11%, quasi 3 milioni di persone, il dato peggiore da 20 anni. I giovani senza lavoro saliti al 37%. “L’Imu va modificata”, la Commissione europea contro la tassa sulla casa: “Deve essere più equa. Rischia di far aumentare il numero dei poveri”. Trovata morta in casa una donna di 52 anni, medico radiologo: era riversa sul letto con una ferita alla terza. Interrogato il compagno, che ha chiamato i soccorsi. Irregolarità negli appalti per il centro di elaborazione dati della Polizia, a Napoli: otto arresti, tra i quali un prefetto, manager e imprenditori. Tutte le novità per uomo al Pitti immagine di Firenze: dal boom dei bracciali con Psy testimonial mondiale al casco dedicato a San Gennaro. Perché la crisi si batte con la creatività italiana. TgLa7   Dall’Europa bocciatura per l’Imu, la tassa sulla casa voluta dal governo Monti: “Non migliora la redistribuzione del reddito nel Paese, bisogna renderla più equa – scrive la Commissione, che avverte – La tassazione sulla prima casa potrebbe aumentare la povertà in Italia”. “Abbiamo fatto quello che l’Europa ci aveva chiesto”, replica Monti. “Le carceri italiane sovraffollate violano i diritti dei detenuti”, durissima sentenza della Corte europea dei Diritti umani che parla di “trattamento disumano e degradante”. L’Italia condannata dovrà risarcire sette detenuti che avevano fatto ricorso e avrà un anno di tempo per adeguarsi alle norme comunitarie. “Una sentenza mortificante per lo Stato”, ha detto Napolitano. Mario Monti stringe i tempi per chiudere sulle candidature e annuncia che della squadra faranno parte l’industriale Bombassei, presidente di Brembo, il direttore de Il Tempo Mario Sechi, l’olimpionica di scherma, Valentina Vezzali. Ma sulle candidature, e non solo, si registrano i malumori sul fronte dei cattolici: annullato il forum di Todi che un anno fa sostenne proprio l’esperimento Monti. Il Pd completa la lista dei candidati ora al vaglio della direzione. La novità delle ultime ore riguardano le candidature di esponenti eccellenti dell’area cattolica, ma anche giornalisti come Mineo della Rai. Bersani soddisfatto: “Comincia la corsa, noi siamo la lepre”. Sul fronte opposto, dopo l’accordo elettorale con il Pdl, Maroni affronta i malumori della base: “L’obiettivo è conquistare la Lombardia – dice il segretario del Carroccio – Del Cavaliere mi fido”. A Napoli otto arresti per lo scandalo degli appalti pilotati per il centro di elaborazione dati della Polizia. Le ordinanze di custodia emesse dalla Procura di Napoli riguardano manager e funzionari pubblici; fra loro c’è anche il prefetto, Oscar Fioriolli, ai domiciliari. Le ipotesi di reato vanno dall’associazione a delinquere, alla turbativa d’asta, all’abuso di ufficio. L’economia torna a essere l’argomento principale dei telegiornali per i nuovi dati record negativi sulla disoccupazione – 11% della popolazione, per i giovani boom al 37,1% – e al giudizio della Commissione europea sull’imposta municipale unica ( Imu ) introdotta dall’Italia. A meno di due mesi dalle elezioni, la politica resta argomento di primo piano per tutti i telegiornali, così come il giudizio dell’Europa sul sovraffollamento delle carceri italiane: la condanna dell’Ue è presente nei titoli di tutti i telegiornali. In chiusura quattro strade completamente diverse: il Tg1 punta sul cinema con l’intervista a Gabriele Muccino in occasione dell’uscita in Italia del suo ultimo film; il Tg5 punta sulle novità di Pitti Immagine Uomo a Firenze; il TgLa7 chiude con la notizia degli arresti per un’inchiesta a Napoli sugli appalti per la Polizia.

Exit mobile version