Site icon Telepress

In Sardegna approvata una legge sul fine vita

Nel mese di settembre la Sardegna ha approvato la legge sul fine vita, diventando così la seconda regione italiana a farlo dopo la Toscana.

Il Consiglio regionale della Sardegna ha votato il testo della maggioranza di campo largo, grazie all’ampliamento della coalizione, scritto sulla base di quanto proposto dall’associazione Luca Coscioni e presentato in tutta Italia, con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un’astensione.

Quanto approvato in Sardegna garantisce l’assistenza sanitaria gratuita a chi, affetto da patologia irreversibile e dipendente da trattamenti vitali, sceglie autonomamente e consapevolmente di accedere al suicidio medicalmente assistito, ma le condizioni dovranno essere verificate da una commissione multidisciplinare e dal comitato etico territorialmente competente.

Il provvedimento si basa sulla sentenza della Corte Costituzionale del 2019, stabilisce procedure e tempi per l’assistenza sanitaria, inclusa la gratuità.

Affinché la norma diventi operativa bisognerà aspettare la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione. Una volta entrata in vigore, la gestione del sistema sarà in capo alle Asl: le strutture avranno il compito di fornire il supporto tecnico e farmacologico e l’assistenza medica per la preparazione all’auto somministrazione del farmaco autorizzato in una struttura ospedaliera.

Exit mobile version