Site icon Telepress

In viaggio… in America

In viaggio - Locandina

In viaggio - Locandina

Il film documentario sui viaggi di Papa Francesco diretto da Gianfranco Rosi verrà distribuito negli Stati Uniti.
Il Papa arriva in Nord America. Su pellicola. Verrà infatti distribuito anche negli Stati Uniti In viaggio, il documentario diretto da Gianfranco Rosi sulle visite internazionali compiute da Papa Francesco, dal 2014 a oggi. L’uscita nelle sale americane è stata programmata per il prossimo 31 marzo, poche settimane dopo l’assegnazione degli Oscar 2023. La distribuzione sarà di Magnolia Pictures.

37 viaggi per la pace

Prodotto da 21uno Film, Stemal Entertainment e Rai Cinema, In viaggio è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia di quest’anno e la distribuzione internazionale lo sta facendo andare in tutto il mondo. Un po’ come Papa Francesco che finora, nei suoi 9 anni di pontificato, ha compiuto 37 viaggi visitando 53 paesi: Italia, Brasile, Cuba, Stati Uniti, il continente africano e il sud est asiatico… i suoi itinerari seguono il filo rosso dei temi centrali del nostro tempo: la povertà, la natura, le migrazioni, la condanna di ogni guerra, la solidarietà. Rosi ripercorre i viaggi visionando i filmati che li hanno documentati: nell’osservare il Papa che guarda il mondo, il regista imposta un dialogo a distanza tra il flusso dell’archivio degli spostamenti del pontefice, le immagini del suo cinema e la Storia recente.

Continuate a sognare

“Il regista Gianfranco Rosi ha realizzato un film incredibilmente avvincente, che si adatta perfettamente al messaggio di amore e tolleranza di Papa Francesco”, ha dichiarato il presidente di Magnolia, Eamonn Bowles. “Spero e credo che, al di là di ogni confine geografico o religioso”, ha commentato Rosi: “il pubblico americano possa collegarsi al messaggio più urgente di Papa Francesco. Le sue prime parole nel film sono: “Sognate, non perdete la capacità di sognare“. Il sogno più importante di questo Papa è la pace. È la condanna di tutte le guerre. E sicuramente questo è un sogno che ci accomuna tutti”.
di Daniela Faggion
Exit mobile version