Profezia o errore? Android 4.2 dimentica dicembre
Il 2012 si Android 4.2 Jelly Bean termina misteriosamente con il mese di novembre. L’ultimo sistema operativo sviluppato da Google ha un baco che ha cancellato dicembre dall’agenda-contatti del software. Per gli utenti più ironici, è il presagio dell’esattezza della profezia Maya.
Qurami ti fa saltare la coda
Qurami è una app per smartphone che potrebbe aiutare a salvare il tempo. Aprendola dallo smartphone per controllare se la struttura usufruisce del servizio, selezionare quella che fa al caso proprio e scoprire il percorso più rapido per arrivarci.
Lo scandalo Bbc arriva al New York Times
L’ex direttore generale, in carica fino al 14 settembre, a scandalo Savile scoppiato, del servizio pubblico britannico, Mark Thompson, attuale amministratore delegato del gruppo New York Times, è stato criticato da alcune firme della testata.
Rcs, dalla crisi spunta il ‘polo stampa’
Rcs Media Group è da anni nel pantano della stagnazione, così il nuovo amministratore delegato sta pensando a un piano industriale che contenga i costi di produzione. Oltre ai pesanti tagli previsti, il progetto potrebbe includere anche la nascita di un ‘polo stampa’
Condivisione Facebook attiva anche su mobile
Lo annuncia lo stesso social network in un post ufficiale spiegando che l’opzione sarà disponibile sull’app Facebook per Android, per iPad, sul sito mobile, mentre per l’app Facebook per iPhone il tasto Condividi sarà disponibile in italiano solo prossimamente.
Germania, chiusura in vista per il Financial Times Deutschland
A causa di pesanti perdite, è a rischio chiusura il quotidiano tedesco Financial Times Deutschland. Il gruppo editoriale Gruner+Jahr avrebbe intenzione di chiudere le testate economiche, mantenendo sul mercato soltanto Capital.
Cercare lavoro grazie a Facebook
Il social balza nel settore del reclutamento professionale con un’app che si appoggia ai servizi più noti, da Monster a BranchOut. Il software attualmente raccoglie 1.700.000 annunci di lavoro e fa parte del progetto denominato Social Jobs Partnership.
[Flash] Imre Kertesz non scriverà più
Dopo l’ufficializzazione del ritiro dal mondo della scrittura del romanziere statunitense Philip Roth, un altro grande scrittore della letteratura contemporanea mondiale, l’ungherese Imre Kertesz, ha annunciato di voler appendere la penna al chiodo. ”Non voglio più scrivere. L’opera collegata con l’Olocausto ha rappresentato la mia conclusione ideale”, ha detto il premio Nobel per la Letteratura 2002 parlando con il sito internet giornalistico ungherese index.hu.
Telecom, stop alla scorporo della rete
Lo scorporo della rete ritorna in discussione e potrebbe non vedere mai la luce. Il tema sarà all’esame del consiglio di Telecom Italia già convocato per il 6 dicembre ed è il consiglio che avrà l’ultima parola. Ma c’è più di un elemento per ritenere che il progetto non abbia più senso.
Con Blackberry si parla via Message Voice
Rim prova a riconquistare gli utenti con la voce in chat. La casa produttrice di Balckberry ha deciso di inserire nel servizio di messaggistica del suo smartphone anche l’opzione vocale. Bb Message, utilizzato da 60 milioni di persone nel mondo, diventa dunque Message Voice.
[Flash] Vodafone vince asta per la telefonia in India
Vodafone ha vinto, attraverso la controllata Vodafone India, l’asta per l’utilizzo di frequenze in 14 distretti situati nel territorio indiano, lanciata dal governo del Paese. L’operatore telefonico ha strappato le frequenze alle concorrenti grazie ad un’offerta da 138 milioni di sterline e potrà utilizzare le frequenze sin da subito.
[Flash] Agcom: nessun escluso dall’asta
“Come indicato nel comunicato stampa diffuso ieri e come risulta dalla lettura del provvedimento pubblicato sul sito, nessun soggetto è escluso dalla partecipazione alla gara per l’assegnazione delle frequenze televisive”. Lo precisa Agcom in una nota.
Brand Journalism