Battaglia contro lo spam telefonico
La Commissione federale per il commercio statunitense è disposta a pagare un premiodi 50mila dollari a chi sarà in grado di bloccare le chiamate automatiche illegali, dette robocall, che raggiungono gli utenti con messaggi pre-registrati.
Anche in Italia l’edicola virtuale
L’esperienza è quella di girare per un’edicola virtuale a caccia delle pubblicazioni più interessanti, sfogliandole poi una volta acquistate. Un catalogo di riviste messo a disposizione è molto ampio, anche in lingua italiana. Questo è lekiosk, arrivata ora anche nel nostro paese.
Ddl diffamazione in aula, ma è polemica
Approda oggi nell’aula del Senato il ddl sulla riforma del reato di diffamazione. L’iter è stato piuttosto rapido ma sui contenuti del decreto il dibattito è ancora piuttosto vivace, con proteste che arrivano della Fnsi.
[Flash] L’Osservatore Romano riscopre Bertolucci
L’Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede, riscopre, dopo molti anni, Bernardo Bertolucci con la recensione dal titolo “Odio, amore e speranza nel film Io e te di Bertolucci” dedicata al suo ultimo lavoro. Con questa recensione, positiva, si rompe un lungo silenzio del giornale verso il regista premio Oscar, ma autore di film scomodi per la sensibilità della Chiesa come Ultimo tango a Parigi.
Focus Wild a rischio, giornalisti si autotassano
Non si fermano le iniziative per salvare Focus Wild, testata del gruppo Gruner+Jahr/Mondadori, dopo che la compagnia editrice ha annunciato la chiusura della testata. I redattori sono pronti ad autotassarsi per 6mila euro, cifra che verrà poi consegnata alla sede Mondadori come pegno.
Android sempre più a rischio malware
La crescita di Android va di pari passo con quella delle minacce informatiche che ne mettono a repentaglio la sicurezza. È quanto emerge dal nuovo rapporto Security Roundup Report che fotografa lo stato di salute del sistema operativo mobile di Google.
Editoria, allarme rosso
Novanta giornali sull’orlo del fallimento. Finanziamenti ancora incerti e un disegno di legge delega sull’editoria gravemente lacunoso. “A morire nei diritti della legge noi non ci stiamo”. A lanciare l’allarme è Franco Siddi, segretario generale della Federazione nazionale della stampa.
Cassazione: Sallusti condannato perché recidivo
Nei confronti di Alessandro Sallusti la Cassazione motiva la condanna al carcere per la sua “spiccata capacità a delinquere”, dimostrata da tanti precedenti e dalla “gravità della campagna intimidatoria e diffamatoria” condotta nei confronti del giudice Cocilovo quando nel 2007 dirigeva Libero.
Cambio al vertice editoriale di Trinity Mirror
Lloyd Embley è il nuovo direttore capo delle testate Daily Mirror e Sunday Mirror. La nomina rientra nel piano di riorganizzazione dei vertici aziendali dell’editore britannico, in crisi economica e di identità e per questo affidato alle cure di Simon Fox.
Anche il Daily Mirror coinvolto nello scandalo intercettazioni
Ci sono anche Sven Goran Eriksson, ex allenatore della nazionale di calcio inglese, e una ex tata della famiglia Beckham tra le quattro persone che hanno sporto denuncia contro l’editore di Daily Mirror e Sunday Mirror con l’accusa di intercettazioni telefoniche.
Ricaricare il cellulare, grazie a Facebook
Wind e Vesta Corporation, società pioniere nei pagamenti elettronici, annunciano il lancio di Ricarica Wind, un’applicazione Facebook che consente ai clienti di telefonia mobile di ricaricare la propria scheda prepagata direttamente dal social network.
[Flash] Ddl diffamazione, ok del Senato
La commissione Giustizia del Senato ha approvato il disegno di legge sulla diffamazione, dando all’unanimità mandato al relatore per la presentazione in Aula. Le multe restano da 5 mila a 100 mila euro, ma è stato approvato un emendamento secondo cui sono commisurate alla gravità dell’offesa e alla diffusione della testata.
Brand Journalism