Polemica Fornero/Manifesto per la vignetta di Vauro
“Trovo vergognosa la vignetta di Vauro sul Manifesto che denota il persistente maschilismo, volgare e inaccettabile, da parte di alcuni uomini”. Così il ministro del Lavoro ha commentato la vignetta che ironizza sull’attesa circa una possibile telefonata da parte dell’ad di Fiat.
[Flash] Polonia e Spagna, in arrivo Grazia
Sono in arrivo due nuove edizioni internazionali di Grazia, in Polonia e in Spagna. Lo annuncia in una nota Mondadori, precisando di aver siglato un accordo con Wydawnictwo Bauer, uno dei principali editori polacchi. Il nuovo magazine avrà cadenza quindicinale e sarà diretto da Anna Zaleska. Nel 2013 nascerà invece l’edizione spagnola di Grazia, pubblicata su licenza da Prisma Publicaciones. Grazia Spagna, che porterà a dieci il numero delle versioni settimanali del magazine nel mondo, sarà diretto da Charo Izquierdo.
Topless Kate: rivista condannata
La giustizia francese ha condannato il settimanale Closer al divieto di diffondere o cedere le foto a seno nudo della duchessa Kate. Tutte le foto a seno nudo di Kate Middleton dovranno essere consegnate alla famiglia reale britannica entro 24 ore.
[Flash] Licenziato direttore per il topless di Kate
Il direttore dell’Irish Daily Star, il giornale irlandese che sabato scorso ha ripreso alcune pagine del magazine francese Closer con le foto di Kate Middleton in topless, è stato licenziato. Dopo l’immediata condanna da parte dei proprietari del giornale, il gruppo britannico Norhtern and la Shell e l’Irish Independent News and Media, della decisione della rivista di pubblicare gli scatti, l’editore ha annunciato la decisione di licenziare il direttore “con effetto immediato”
Shazam scopre anche la tv
Shazam oggi si utilizza per identificare un brano musicale che si sta ascoltando, ma nell’immediato futuro le cose cambieranno: l’applicazione si sta espandendo anche al mondo della TV, grazie alla partnership stretta con i produttori di alcuni noti spettacoli.
Oggi la sentenza per il topless di Kate
E’ attesa per oggi alle 12 la decisione della procura di Nanterre, nei pressi di Parigi, che riguarda la richiesta del principe William e della moglie Kate, che chiedono lo stop alla diffusione delle foto a seno nudo della duchessa di Cambridge.
[Flash] Buticchi vince il premio Salgari
Marco Buticchi con il romanzo La voce del destino è il vincitore del premio di letteratura avventurosa Emilio Salgari 2012. Le altre due opere finaliste in gara erano Il mercante di libri maledetti di Marcello Simoni e Un buon posto per morire di Tullio Avoledo e Davide Boosta Dileo.
Cassazione: online non c’è stampa clandestina
Pubblicate le motivazioni della sentenza a favore del blogger siciliano Carlo Ruta. Il blog non è equiparabile al prodotto stampa, dunque non può essere considerato colpevole di stampa clandestina.
[Flash] Schede Tim, disservizio domenicale
Sorpresa amara domenica per i clienti Tim: il telefonino non funzionava. Riceveva telefonate e riceveva e inviava sms, ma era impossibile chiamare. Sono scattate le verifiche ed è stato individuato il problema. Allertati i tecnici della Telecom e per gli utenti è arrivata la risposta: “Un nodo centralizzato ha un malfunzionamento, siamo al lavoro da circa un’ora e contiamo di risolvere il tutto molto presto”. Poi alle 11 è arrivata una nuova precisazione da Tim: “Abbiamo risolto tutto, faccia una prova”.
All’asta copia di Frankenstein dedicata a Byron
Una copia dell’edizione originale del romanzo Frankenstein di Mary Shelley che appartenne a Lord Byron è stata scoperta per caso nella biblioteca della famiglia dell’economista e politico britannico Lord Jay. Andrà all’asta con una stima di 400mila sterline.
Lavoratori delle tlc uniti in protesta
Il mondo delle telecomunicazioni è in subbuglio, dopo anni di crisi e di tagli. Così, i sindacati del settore hanno indetto oggi uno sciopero, con annesse manifestazioni per le strade delle maggiori città italiane, a difesa del contratto nazionale di lavoro.
[Flash] Aumenta la taglia su Salman Rushdie
E’ stata alzata in Iran la taglia posta sulla testa dello scrittore indo-britannico Salman Rushdie, ora a 3,3 milioni di dollari. La logica appare incomprensibile, dal momento che la mossa è legata al film considerato blasfemo nel mondo islamico, “L’innocenza dei musulmani”, con cui Rushdie non c’entra nulla. A prendere l’iniziativa contro l’autore dei Versetti satanici è stata una fondazione religiosa del Paese finanziata dallo Stato.
Brand Journalism