Vignette su Maoemetto, in Francia si può
Il premier francese ha sottolineato che chiunque si senta offeso dalle nuove vignette su Maometto pubblicate da Charlie Hebdo può ricorrere ai tribunali, ma ha ricordato che la Francia è “un Paese in cui la libertà di espressione è garantita, compresa quella di caricatura”.
Xs, collana Mondadori solo per e-book
Debutta la nuova collana digitale di Mondadori XS con testi brevi, per la maggior parte inediti, esclusivamente in e-book. Gli XS proporranno fiction e non fiction e vogliono proporsi come un think tank che suggerisca nuovi modi di vedere, leggere e affrontare la realtà
[Flash] Accordo tra Ansa e Qatar News Agency
Un accordo per rafforzare lo scambio non solo di informazioni e di foto, ma anche di prodotti multimediali tra l’Ansa e la Qatar News Agency è stato firmato dall’ambasciatore del Qatar in Italia, Soltan Saad Al-Moraikhi, e dall’amministratore delegato dell’Ansa, Giuseppe Cerbone. Un accordo che riguarderà oltre ai prodotti multimediali, anche la copertura di eventi e la formazione dei giornalisti.
Telecom pronta alla scorporo della rete
Telecom Italia potrebbe cedere, almeno in parte, la proprietà sulla connessione su cui viaggia la rete italiana. Secondo quanto dichiarato da Franco Bernabé, presidente del gruppo Telecom, entro breve si arriverà a una decisione definitiva.
Confindustria scommette su Digitalia
La ripresa economica e industriale dell’Italia dipende molto dallo sviluppo delle tecnologie digitali. Questo pensa Confindustria, che vede nell’approvazione del decreto Digitalia una priorità assoluta del programma di governo per l’autunno.
Polemica Fornero/Manifesto per la vignetta di Vauro
“Trovo vergognosa la vignetta di Vauro sul Manifesto che denota il persistente maschilismo, volgare e inaccettabile, da parte di alcuni uomini”. Così il ministro del Lavoro ha commentato la vignetta che ironizza sull’attesa circa una possibile telefonata da parte dell’ad di Fiat.
[Flash] Polonia e Spagna, in arrivo Grazia
Sono in arrivo due nuove edizioni internazionali di Grazia, in Polonia e in Spagna. Lo annuncia in una nota Mondadori, precisando di aver siglato un accordo con Wydawnictwo Bauer, uno dei principali editori polacchi. Il nuovo magazine avrà cadenza quindicinale e sarà diretto da Anna Zaleska. Nel 2013 nascerà invece l’edizione spagnola di Grazia, pubblicata su licenza da Prisma Publicaciones. Grazia Spagna, che porterà a dieci il numero delle versioni settimanali del magazine nel mondo, sarà diretto da Charo Izquierdo.
Topless Kate: rivista condannata
La giustizia francese ha condannato il settimanale Closer al divieto di diffondere o cedere le foto a seno nudo della duchessa Kate. Tutte le foto a seno nudo di Kate Middleton dovranno essere consegnate alla famiglia reale britannica entro 24 ore.
[Flash] Licenziato direttore per il topless di Kate
Il direttore dell’Irish Daily Star, il giornale irlandese che sabato scorso ha ripreso alcune pagine del magazine francese Closer con le foto di Kate Middleton in topless, è stato licenziato. Dopo l’immediata condanna da parte dei proprietari del giornale, il gruppo britannico Norhtern and la Shell e l’Irish Independent News and Media, della decisione della rivista di pubblicare gli scatti, l’editore ha annunciato la decisione di licenziare il direttore “con effetto immediato”
Shazam scopre anche la tv
Shazam oggi si utilizza per identificare un brano musicale che si sta ascoltando, ma nell’immediato futuro le cose cambieranno: l’applicazione si sta espandendo anche al mondo della TV, grazie alla partnership stretta con i produttori di alcuni noti spettacoli.
Oggi la sentenza per il topless di Kate
E’ attesa per oggi alle 12 la decisione della procura di Nanterre, nei pressi di Parigi, che riguarda la richiesta del principe William e della moglie Kate, che chiedono lo stop alla diffusione delle foto a seno nudo della duchessa di Cambridge.
[Flash] Buticchi vince il premio Salgari
Marco Buticchi con il romanzo La voce del destino è il vincitore del premio di letteratura avventurosa Emilio Salgari 2012. Le altre due opere finaliste in gara erano Il mercante di libri maledetti di Marcello Simoni e Un buon posto per morire di Tullio Avoledo e Davide Boosta Dileo.
Brand Journalism