Il cellulare si carica con la maglietta
Il cellulare che si spegne improvvisamente e l’incubo di rimanere isolati. La paura più diffusa nell’era digitale potrebbe diventare presto un ricordo. Basterà infatti indossare una speciale t-shirt tecnologica per ricaricare il proprio telefonino, una sorta di batteria indossabile.
[Flash] Cambio ai vertici Fieg
Fieg ha ufficializzato nell’assemblea di oggi alcuni abbandoni. Il vice presidente Carlo Perrone, editore de Il Secolo XIX, dopo due mandati ha lasciato il ruolo di responsabile per i quotidiani locali, sostituito da Azzurra Caltagirone, consigliere di Caltagirone Editore. Nel settore periodici Nini Briglia, direttore editoriale del Gruppo Mondadori, ha lasciato spazio a Stefano De Alessandri, dg dei periodici italiani di Mondadori.
Frequenze tv, assegnati i diritti definitivi
Il ministero dello Sviluppo economico sta inviando agli operatori di rete televisivi nazionali e locali i provvedimenti relativi all’assegnazione dei diritti d’uso definitivi delle frequenze televisive. A questa prima tranche si aggiungeranno altre sei frequenze, che saranno assegnate secondo gara.
[Flash] Arrestati due giornalisti nell’inchiesta Murdoch
Due giornalisti sono stati arrestati nel sud-est di Londra e nel Kent dagli inquirenti dell’operazione Elveden che indagano sui pagamenti a poliziotti e funzionari pubblici nell’ambito dello scandalo delle intercettazioni in cui è coinvolto il gruppo Murdoch.
Copertina offende il Papa, giornale tedesco bloccato
L’ultima copertina del mensile satirico tedesco Titanic non è piaciuta a Benedetto XVI, che ha deciso di procedere per vie legali contro il giornale ed è riuscito a farlo bloccare. Al centro dello scontro ci sono due immagini pubblicate in copertina.
Rinvio a giudizio per le sim Telecom false
Il Gup del tribunale di Milano ha rinviato a giudizio l’ex amministratore delegato di Telecom Italia Riccardo Ruggiero, il direttore operativo di Tim Massimo Castelli e il responsabile marketing Luca Luciani, per ostacolo all’attività di vigilanza dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Montalbano parla sempre più inglese
Ribalta inglese per il commissario Montalbano. In Gran Bretagna Andrea Camilleri ha vinto l’edizione 2012 del premio Crime Writers Association International Dagger, massimo consesso della letteratura gialla, con The Potter’s Field, ovvero il romanzo Il campo del vasaio.
[Flash] Paolo Corsini presidente di giuria al premio Sulmona
Si aprirà il 1° settembre a Sulmona la trentanovesima edizione del premio Sulmona – Rassegna internazionale di arte contemporanea. La sezione di giornalismo, che ogni anno premia autorevoli esponenti della carta stampata e della televisione, vede l’arrivo, in qualità di presidente della commissione, del vice direttore del Giornale Radio Rai, Paolo Corsini.
[Flash] Emanuele Trevi vince il premio Boccaccio
E’ lo scrittore e critico Emanuele Trevi, con il libro Qualcosa di scritto il vincitore del premio letterario Giovanni Boccaccio. Lo ha deciso la giuria presieduta da Sergio Zavoli, che ha anche scelto i vincitori delle altre sezioni del riconoscimento: si tratta dello scrittore svedese Lars Gustafsson, che con il libro Le bianche braccia della signora Sorgedahl conquista il premio Boccaccio Internazionale , e del giornalista Piero Ostellino insignito del il premio Giornalistico Boccaccio-Montanelli.
Mick Jagger, la vita di una rockstar
Michael Philip Jagger, per tutti Mick, è un enigma che molti hanno tentato di risolvere, invano. Ora ci prova, se non a spiegarlo, almeno a raccontarlo, Christopher Andersen, in un libro che esce domani con l’editore Sperling & Kupfer e che si intitola semplicemente Mick Jagger.
[Flash] Peter Gomez condannato per diffamazione
Peter Gomez, autore insieme a Marco Travaglio, Marco Lillo e Claudio Pappaianni, del libro su Silvio Berlusconi Papi – Uno scandalo politico, è stato condannato a pena pecuniaria e risarcimento per diffamazione. Dovrà versare un risarcimento a Domenico e Lucia Rossini. Assolti gli altri tre coautori: Gomez ha detto di essere l’unico autore del capitolo oggetto del processo.
iPhone 5, si paga tutto con un’app
SEcondo il Wall Street Journal, Apple pensa a un’alternativa alla tecnologia Nfc, come dimostra l’annuncio dell’applicazione Passbook. Un’applicazione proprietaria per gestire il pagamento di tutti i pass da un unico luogo.
Brand Journalism