Tra Nokia e Microsoft ora è un affare di mappe
La partnership sta comportando importanti cambiamenti per le due aziende e, di conseguenza, anche per gli utenti. La più recente dimostrazione è il passaggio di gestione dei servizi di mappe resi disponibili dalla casa di Redmond passano tra le mani della finlandese.
Il Governo sospende il beauty contest
Il beauty contest, l’assegnazione gratuita delle frequenze digitali, per ora, non ci sarà. Il Governo ha sospeso per 90 giorni la gara delle emittenti televisive. Protesta Mediaset che parla di “sospensione della legalità”
Vargas Llosa dice no all’Istituto Cervantes
Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la Letteratura 2010, ha rifiutato la presidenza dell’Istituto Cervantes, prestigiosa vetrina della cultura di lingua spagnola nel mondo. Eè la seconda volta che lo scrittore peruviano, che dal 1993 ha anche la nazionalità spagnola, declina l’offerta.
[Flash] A Paolo Peluffo le deleghe per l’editoria
Il presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, ha conferito al sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Paolo Peluffo le deleghe in materia di editoria, diritto d’autore e attuazione delle relative politiche. Gli ha inoltre delegato la firma degli atti e provvedimenti relativi al Dipartimento per il coordinamento amministrativo.
L’Unione europea preoccupata per la libertà dei media in Ungheria
La tendenza dell’Ungheria in materia di libertà dei media è “preoccupante” va al di là della vicenda del mancato rinnovo dell’assegnazione delle licenze all’emittente radiofonica indipendente Klubradio.
Apple lancia iBook 2
Apple ha presentato l’iBooks 2, una nuova piattaforma digitale che fornirà ai possessori di un iPad un archivio pressochè illimitato di testi scolastici. Sono già 1,5 milioni gli iPad in dote alle istituzioni scolastiche e oltre 20mila le applicazioni disponibili nel campo dell’istruzione.
Motorola regala Ice Cream al tablet Xoom
Motorola ha cominciato a distribuire negli Stati Uniti esemplari del tablet Xoom dotati di sistema operativo Ice Cream Sandwich, ovvero Android 4.0.
Gli smartphone distraggono i pedoni, aumentano gli incidenti
Bello isolarsi mentre si va al lavoro o a scuola, con le cuffie e gli auricolari ben calcati nelle orecchie, magari ascoltando un po’ di musica o parlando al telefono. Peccato però che questa abitudine porti a distrarsi e così aumenta i rischi di trovarsi coinvolti in incidenti.
L’Espresso porta in Italia Huffington post
Huffington Post prepara lo sbarco in Italia. Ha supportare l’edizione nostrana del celebre giornale online nato negli usa sarà il Gruppo Editoriale L’Espresso, che nelle ultime ore ha raggiunto un accordo che porta alla nascita di una joint venture con la testata di Arianna Huffington.
2012, l’anno della tv digitale
Sul passaggio alla televisione digitale, la completa conversione “deve avvenire entro la prima metà di quest’anno e le frequenze del dividendo digitale già aggiudicate, e già pagate, devono essere assegnate agli operatori mobili”: lo ha chiesto Corrado Calabrò
Tagli all’editoria, domani manifestazione a Roma
Il Comitato per la Libertà di Informazione ha convocato un sit in piazza del Pantheon a Roma, in cocomitanza con la riunione della Commissione Bilancio Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati che dovrebbe inserire il finanziamento all’editoria nel cosiddetto Milleproroghe.
[Flash] Passera: di frequenze tv si parla venerdì nel Consiglio dei Ministri
Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, porterà la questione del beauty contest delle frequenze tv all’attenzione del Consiglio dei ministri di venerdì. Lo ha annunciato lo stesso ministro nel corso del question time alla Camera. “È mia intenzione rendere partecipe il Cdm delle decisioni che intendo assumere”, ha detto.
Brand Journalism