Israele scopre la rete super veloce con Interoute
Bezeq International, provider israeliano, ha scelto Interoute per espandere la propria rete nel cuore dell’Europa. Dalla landing station di Interoute a Bari partirà quindi un cavo sottomarino in fibra ottica che collegherà Israele all’Italia.
Australia: Nokia multata per sms pubblicitari
L’autorità dei media e delle telecomunicazioni australiana ha inflitto un’ammenda a NokiaL’ Corp per avere diffuso spam nei messaggi di testo. ammenda ammonta a 57mila dollari, oltre a una serie di misure correttive.
Mecom affronta la crisi a suon di paywall
L’editore paneuropeo Mecom ha deciso di introdurre l’accesso a pagamento per dieci dei suoi quotidiani presenti su internet. Il paywall consentirà alla compagnia di monetizzare il traffico online sui siti delle testate e fa parte di un più ampio piano ant-crisi.
Julian Assange conquista la tv con un talk show
Il fondatore di WikiLeakes, Julian Assange, ha annunciato il suo esordio televisivo. Il giornalista condurrà un programma in cui intervisterà alcuni tra i personaggi più importanti della politica mondiale, intellettuali e protagonisti delle recenti rivolte sociali in Africa ed Europa.
[Flash] City, free press in chiusura
Rcs Mediagroup ha deciso la sospensione, entro febbraio 2012, di tutte le pubblicazioni del quotidiano City, attualmente diffuso in otto città: Milano, Torino, Bologna, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Bari. Alla base della decisione il calo dei fatturati pubblicitari.
Decreto Semplificazione, nuovo calendario per l’agenda digitale
Entro due mesi dall’entrata in vigore del decreto Semplificazione saranno “definiti il programma e la tempistica delle attività necessarie e le modalità di coordinamento dei soggetti pubblici coinvolti nella realizzazione degli impegni dell’Agenda Digitale italiana”.
Arriva Bill, la nuova rivista dedicata alla pubblicità
Si chiama Bill la nuova rivista dedicata alla pubblicità dell’agenzia Tita, che per questa occasione diventa anche editore. Il nome prende spunto dal famoso pubblicitario William ‘Bill’ Bernbach. Si affiancherà anche una versione digitale.
Huffington: un Post presto anche in Grecia
Arianna Huffington, fondatrice dell’omonimo sito americano che ha appena aperto una versione francese, ha annunciato oggi di voler lanciare “nei prossimi tre mesi”, anche un sito in Grecia, suo Paese natale.
In India nessun complotto contro Rushdie
Non c’è mai stato alcun complotto di islamisti indiani per uccidere Salman Rushdie. “Si sono inventati tutto e hanno detto solo bugie”, ha scritto su Twitter. L’intelligence del Rajasthan si era inventato tutto solo per tenere Rushdie lontano dal Festival di di Jaipur.
Tra Nokia e Microsoft ora è un affare di mappe
La partnership sta comportando importanti cambiamenti per le due aziende e, di conseguenza, anche per gli utenti. La più recente dimostrazione è il passaggio di gestione dei servizi di mappe resi disponibili dalla casa di Redmond passano tra le mani della finlandese.
Il Governo sospende il beauty contest
Il beauty contest, l’assegnazione gratuita delle frequenze digitali, per ora, non ci sarà. Il Governo ha sospeso per 90 giorni la gara delle emittenti televisive. Protesta Mediaset che parla di “sospensione della legalità”
Vargas Llosa dice no all’Istituto Cervantes
Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la Letteratura 2010, ha rifiutato la presidenza dell’Istituto Cervantes, prestigiosa vetrina della cultura di lingua spagnola nel mondo. Eè la seconda volta che lo scrittore peruviano, che dal 1993 ha anche la nazionalità spagnola, declina l’offerta.
Brand Journalism