Nyt vende i quotidiani regionali, focus sul digitale
Il New York Times cede a Halifax Media Holding per 143 milioni di dollari in contanti Regional Media Group, la divisione che raggruppa 16 quotidiani regionali. Secondo Sulzberger il gruppo preseguirà così la propria trasformazione verso il digitale.
[Flash] Etiopia, 11 anni di carcere a giornalisti svedesi
Due giornalisti svedesi riconosciuti colpevoli di ”sostegno al terrorismo” e ingresso illegale in Etiopia sono stati condannati oggi a 11 anni di carcere da un tribunale del Addis Abeba. I due, il giornalista Martin Schibbye e il fotografo Johan Persson, erano stati arrestati il primo luglio alla frontiera con il Puntland in compagnia dei ribelli del Fronte nazionale di liberazione dell’Ogaden.
Volkswagen: stop alle mail dopo l’orario di lavoro
I Blackberry della casa automobilistica tedesca non possono più ricevere mail dal server centrale trenta minuti dopo la fine dell’orario di lavoro e tornano operativi un’ora prima del rientro in servizio del loro possessore.
[Flash] Niente sciopero delle edicole
Niente sciopero degli edicolanti dal 27 al 29 dicembre. Lo riferiscono i sindacati di categoria dopo l’incontro che si è svolto oggi presso la presidenza del Consiglio, alla presenza del sottosegretario di con delega all’editoria Carlo Malinconico per esaminare l’impatto della manovra sul settore. E’ stato aperto un tavolo di trattative e il primo incontro sarà il 10 gennaio.
I cellulari battono le tv
In Italia non esistono (quasi) famiglie con ragazzi sotto i 18 anni che non abbiano almeno un cellulare. Ma il fatto curioso è un altro: in queste case la televisione è meno diffusa del mobile, visto che si parla di un 99,7% di penetrazione dei telefonini contro un 97% del piccolo schermo.
[Flash] Passera: telefonate commerciali sono un problema serio
Le chiamate commerciali da numeri riservati sono “ esplicitamente vietate dalla normativa” e rappresentano un “serio problema da affrontare mediante rigide e puntuali politiche ispettive e sanzionatorie”. Lo ha detto il ministro dello sviluppo Corrado Passera annunciando che il Ministero “sta procedendo alla riduzione delle tariffe di accesso al Registro” pubblico delle opposizioni.
Adsl troppo lenta, denunce all’Agcom
Se l’Adsl funziona male, è possibile costringere l’operatore a risolvere il problema, ottenere uno sconto o, al limite, disdire la linea gratis. È quanto ha fatto un crescente numero di italiani, nell’ultimo anno: lo dimostrano i dati pubblicati questa settimana da Agcom.
[Flash] Premio Roma alla blogger della Primavera araba
Va alla giovane giornalista e blogger tunisina e elemento portante della Primavera araba, Lina Ben Mhenni, il Premio Roma per la Pace e l’Azione Umanitaria. Un anno fa il suo blog, frequentato da migliaia di giovani, si è trasformato in uno strumento prezioso, in uno spazio cruciale di aggregazione degli studenti, dove denunciare a gran voce il regime di Ben Ali, contribuendo alla sua caduta.
[Flash] Kpn vende a Bouygues Telecom
La compagnia telefonica olandese Kpn venderà la sua unità francese a Bouygues Telecom, senza fornire i dettagli finanziari dell’affare. L’amministratore delegato di Kpn, Eelco Blok aveva detto che avrebbe rifocalizzato la divisione mobile a livello internazionale, puntando su un’espansione di Ortel.
Panasonic, Samsung, Sony si attivano per la sicurezza
Alcuni big dell’elettronica pensano a un sistema di protezione dei contenuti specifico per le memory card. Una tecnologia capace di garantire la sicurezza, la fruizione e il controllo dei contenuti memorizzati su memory card e altri dispositivi di flash storage.
Il Fatto perde copie nel dopo Berlusconi
L’uscita di scena di Berlusconi ha avuto una ripercussione immediata sulle diffusioni del Fatto Quotidiano, il giornale che più di ogni altro ha sottolineato il comportamento istituzionale e privato dell’ex premier. Il calo si aggira intorno alle 4-5 mila copie.
[Flash] Falsi corsi per giornalisti in Veneto
L’Ordine dei giornalisti del Veneto ha segnalato all’Ordine nazionale, all’Inpgi e alle autorità competenti “l’esistenza di sedicenti corsi di formazione che, tramite internet, in modo poco trasparente e normalmente dietro il pagamento di somme di denaro, promettono percorsi finalizzati al conseguimento dell’iscrizione all’Albo professionale”
Brand Journalism