[Flash] Affondo di Berlusconi sui media
In Italia ci sono dei “professionisti della disinformazione, al servizio di una sola fazione politica” che “hanno trasformato il mondo dell’informazione, in ogni democrazia severo controllore della vita politica, in un mostro con ‘licenza’ senza limiti di insultare”.
La tecnologia fa male alla salute
Cellulari, applicazioni, social networking, aggiornamenti, internet: troppi stimoli tecnologici fanno male alla salute.
Neutralità della rete: la mano morbida dell’Unione europea
L’Ue chiede trasparenza ma non regolamenta la gestione del traffico internet da parte degli operatori. Che potrebbero così fare dei privilegi.
Gli smartphone toccasana per i mezzi pubblici
Un singolare studio sui pendolari di Boston e San Francisco ha decretato che le persone sono incentivate all’utilizzo di treni, bus e metropolitane quando possono controllare al meglio, e al dettaglio, il proprio percorso.
[Flash] Lunedì non escono i giornali
La Federazione Italiana Editori Giornali in una nota ricorda ai direttori amministrativi dei giornali quotidiani e periodici, compresi gli sportivi, e ai lettori, che il lunedì dell’Angelo, 25 aprile prossimo, “i giornali quotidiani non usciranno”.
Ovi Maps mostra le città in tre dimensioni
Nokia migliora Ovi Maps, servizio di mappatura online per gli smartphone della compagnia, introducendo la modalità 3D.
La radio fa carriera sul web
Gli utenti delle radio online, secondo una ricerca di TargetSpot e Parks Associates, sono fortemente fidelizzati al medium ma spaziano di più tra generi musicali e stazioni rispetto agli utenti delle radio ‘fisiche’
Il Pulitzer consacra internet
L’America del giornalismo, il cui zenith annuale è la consegna dei premi Pulitzer, consacra definitivamente il web a nuova casa dell’informazione, assegnando il riconoscimento per la migliore inchiesta nazionale a ProPublica
Lo Strega si gioca in dodici semifinalisti
Il direttivo del Premio Strega ha selezionato, tra i diciannove titoli presentato lo scoros 8 aprile, i dodici libri semifinalisti.
Geolocalizzazione, passione Usa
Cresce la mania geolocalizzatrice, almeno negli Stati Uniti. Lo dice una ricerca dell’agenzia White House, secondo cui il 39% dei possessori di smartphone negli Usa sfrutta le applicazioni di geolocalizzazione.
[Flash] Gb, i voli si prenotano dal cellulare
La Gran Bretagna scopre le prenotazioni via smartphone con British Midland International, prima compagnia aerea ad aprire un portale apposito che consente ai clienti di acquistare i propri biglietti direttamente dal telefono cellulare.
L’Iran accusa Siemens di spionaggio
L’Iran ha accusato pubblicamente Siemens di aiutare Israele e Stati Uniti nelle attività di spionaggio informatico atte a sabotare le infrastrutture per lo sviluppo nucleare del paese arabo.
Brand Journalism