Site icon Telepress

Innovazione

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Bernabè: i content provider devono ricompensare gli operatori 

mobili

Bernabè: i content provider devono ricompensare gli operatori mobili

In un’intervista al quotidiano inglese The Financial Times, Franco Bernabè ha ribadito che, prima o poi, i content provider dovranno ricompensare gli operatori mobili. Facebook, Google e siti affini dovranno dividere le proprie entrate con chi fornisce le connessioni, o garantire agli operatori un guadagno minimo per poter veicolare i contenuti. 

leggi tutto

Reuters pronta ai licenziamenti

Thomson Reuters, agenzia internazionale d’informazione, sta per attuare un severo piano di riduzione del personale che porterà al licenziamento di centinaia, se non addirittura migliaia, di impiegati.

leggi tutto

Livestand, l’edicola digitale di Yahoo!

Yahoo! lancerà a breve la sua edicola digitale. Livestand, questo il nome del servizio, è uno spazio attraverso cui la compagnia californiana prova ad offrire agli utenti contenuti web sviluppati e distribuiti appositamente a seconda dei loro interessi.

leggi tutto

Australia, l’editoria cade ancora

Le difficoltà del settore editoriale continuano anche nell’emisfero sud. Nel 2010, i giornali australiani hanno registrato un ulteriore calo nelle vendite del 2,7% rispetto al 2009, anno nero per le testate di tutto il mondo.

leggi tutto

Telecom canta con Cubo Musica

Telecom Italia ha lanciato il suo servizio musicale online. Cubo Musica si presenta come la più importante piattaforma italiana di musica in streaming e download. L’esperimento coinvolge il primo operatore telefonico nazionale e tutte le maggiori case discografiche che operano nel nostro Paese.

leggi tutto

Scarso l’uso della fibra ottica in Italia

La fibra ottica cresce in Europa, ma non in Italia. La poco confortante fotografia è stata scattata dal Ftth Council Europe nel 2010. Nel Vecchio Continente il numero di abbonati alla fibra è cresciuto del 18% nell’ultima parte dello scorso anno a toccare quota 3,9 milioni.

leggi tutto
Exit mobile version