Android fa la rivoluzione con Honeycomb
E venne il giorno di Honeycomb, ovvero la versione 3.0 di Android, sistema operativo sviluppato da Google appositamente per i tablet pc. Il software, secondo molti analisti, istigherà una piccola rivoluzione nel mondo dei sistemi per dispositivi mobili.
Cambio di mano, le riviste Lagardère a Hearst
I periodici internazionali di Lagardère Active sono stati acquistati da Hearst. L’editore francese ha dunque accettato l’offerta del colosso americano, che per 651 milioni di euro si aggiudica 102 testate in 15 paesi diversi.
Murdoch presenta The Daily, primo quotidiano solo per iPad
E’ nato ufficialmente The Daily, quotidiano digitale di News Corporation studiato appositamente per iPad di Apple. Rupert Murdoch ha svelato la testata alla presenza dei vertici di Cupertino, Steve Jobs escluso.
[Flash] Diego Della Valle chiede l’abbandono di Generali da Rcs
L’imprenditore Diego Della Valle ha chiesto al consiglio delle Generali che nella prossima riunione del consiglio di amministrazione “venga messo all’ordine del giorno la cessione della quota della compagnia in Rcs”. La compagnia triestina ha una quota superiore al 3% in Rcs.
Italiani: applicazioni che passione
In Italia è app-mania. Tre connazionali su quattro hanno fino a 30 applicazioni sul proprio smartphone, mentre la metà di essi è convinta che i software per cellulare aiutino a migliorare la vita. Lo rivela un’indagine di Nokia, svolta su 5mila utenti di telefonia mobile in 10 diversi paesi.
L’Italia non è un paese per fibra ottica
In Italia solo l’1,56% delle famiglie ha una connessione internet a fibra ottica. La scarsa attitudine del Belpaese alle connessioni superveloci è evidenziata da uno studio di I-Com sui paesi appartenenti all’Ocse.
[Flash] Primo sì a emendamenti sull’editoria
Hanno superato il primo vaglio di ammissibilità gli emendamenti sull’editoria presentati al decreto milleproroghe. Le proposte di modifica sono volte a integrare di 50 milioni di euro (riportandolo quindi a 100 milioni) il fondo decurtato con la legge di stabilità per coprire l’aumento di risorse al 5 per mille. Gli emendamenti passano in esame alla Commissione bilancio.
App Store rifiuta i libri digitali Sony
App Store pomo della discordia tra Apple e Sony. Il negozio digitale della Mela ha rifiutato l’applicazione del lettore di libri digitali della casa giapponese, che violerebbe le politiche di Cupertino in quanto già disponibile su Android Market.
Fon, il wifi di successo
Fon, compagnia dedita allo sviluppo della rete wifi supportata da Google e Skype, ha annunciato di aver raggiunto la quota di 3,35 milioni di hotspot nel mondo per la connessione senza fili.
Senza l’approvazione dell’Agcom, al via la rete a 100 Megabit di Telecom Italia
Nonostante sia ancora in attesa dell’approvazione dell’Agcom, Telecom Italia ha tenuto a battesimo la realizzazione della nuova rete in fibra ottica a 100 Megabit. Il progetto partirà da Venezia e prevede di rendere disponibili i collegamenti in fibra in nove città italiane entro il 2011.
[Flash] Metroweb, Bernabè smentisce interesse
Telecom Italia non è interessata a Metroweb, controllata da A2A, ma guarda a “tutti i dossier possibili” anche se non ha mai fatto “particolari avances”
Il governo inglese investe sulla banda larga
Nuova linfa per la banda larga in Gran Bretagna. Il governo ha stanziato finanziamenti per 7,2 milioni di sterline per la ricerca e lo sviluppo della connessione veloce a internet. Il centro del progetto, ribattezzato Superautostrada fotonica, sarà la University of Southampton.
Brand Journalism