Agcom, telefonia mobile in calo
A fine marzo, dice il bollettino trimestrale Agcom, le linee registrano un calo di circa 1,9 milioni rispetto allo stesso periodo 2013 (oltre 1 milione in meno negli ultimi tre mesi). Il mercato, intanto, risulta meno concentrato, con la quota congiunta di Telecom e Vodafone scesa dal 67,2 al 64,9% in 2 anni.
E-mail, una questione mobile
Consultare (almeno) settimanalmente la posta elettronica è un’abitudine che ormai coinvolge la quasi totalità degli internauti italiani (il 91%). Molti di questi (il 48%) controllano le e-mail sui dispositivi mobili, smartphone o tablet che siano.
I Google Glass sono già spariti dall’Italia
E’ durata poche ore l’avventura, la prima, italiana dei Google Glass. Gli occhiali intelligenti della compagnia americana, esposti nei negozi di Media Markt e messi in vendita a 2mila euro, sono stati ritirati. “E’ stato un errore d’esposizione” sul sito, informano da Mediaworld e Saturn.
Agosto, tempo di Lumia 530
Mentre i bilanci di Microsoft fanno i conti con il peso dell’acquisizione di Nokia, gli ingegneri sono pronti a lanciare (anche in Italia) Lumia 530, il più democratico (e il meno costoso) degli smartphone della compagnia finlandese, ora americanizzata.
Turandot interattiva con i Google Glass
La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari utilizza i Google Glass per creare il primo esperimento di opera interattiva. La sperimentazione inizia con l’opera di Puccini. E’ infatti possibile vedere l’opera dal punto di vista di chi la canta o di chi la segue da dietro le quinte.
Android, un mondo di app clonate
L’80% delle prime 50 app del Google Play sono state clonate, ricreate cioè da sviluppatori diversi da quelli originali, e spesso nascondono insidie come i malware. Ad affermarlo i laboratori Trend Micro. In particolare si tratta di app di settori come Media & Video, Music & Audio e Finance.
Antitrust apre istruttoria per i servizi non richiesti
L’Antitrust informa di aver aperto 4 istruttorie a seguito di esposti presentati dal Codacons, nei confronti di Telecom, Wind, Vodafone e H3G. Le istruttorie riguardano altrettante denunce relative a comportamenti scorretti degli operatori telefonici nell’erogazione di servizi a pagamento.
Cellulare alla guida, primato italiano
Italiani indisciplinati alla guida e, quando si parla di cellulare in auto, non sanno proprio rinunciare. E’ il risultato della ricerca condotta da AutoScout24, piattaforma online di motori, su un campione di oltre 30mila automobilisti provenienti da Italia, Germania, Belgio, Spagna e Paesi Bassi.
Italiani, i più hi-tech d’Europa
In Italia la spesa media in dispositivi tecnologici è la più alta d’Europa: un record che corrisponde anche a un elevato utilizzo giornaliero di prodotti hi-tech, finalizzato alla fruizione di contenuti o alla gestione più efficiente delle attività quotidiane. Questo quanto emerso dallo studio Samsung Technomic Index.
Google pronta a ghettizzare le app freemium
Niente più applicazioni con all’interno contenuti a pagamento catalogate nella categoria dei software gratuiti: questa la nuova politica di Play Store di Google, che ha deciso di fare maggiore chiarezza tra i programmi offerti agli utenti di Android, onde evitare fraintendimenti e ulteriori cause per informazione scorretta.
2017, l’anno degli smartphone ultra-veloci
Un miliardo di smartphone e tablet entro tre anni avranno la connessione ultraveloce a internet. Lo prevede la società di ricerca Juniper Research, secondo cui la tecnologia che consente l’alta velocità dei collegamenti, l’Lte, è pronta al decollo. A trainare saranno la Cina, il Giappone e l’India.
Wind, dopo il blackout arrivano i rimborsi
Dopo il down di metà giugno, ora arrivano i rimborsi, ma solo per chi ha fatto richiesta. Gli utenti che hanno fatto un reclamo tramite servizio clienti Wind o un’associazione dei consumatori entro il 16 luglio avranno diritto a un rimborso che varia a seconda del tipo di utenza, ricaricabile o abbonamento.
Brand Journalism