London Weekly ai nastri di partenza
The London Weekly sarà lanciato per le strade della capitale britannica il prossimo 5 febbraio. Il giornale, che va ad arricchire il catalogo dei fogli gratuiti distribuiti a Londra, avrà una tiratura di 250mila copie per ogni edizione e sarà consegnato il venerdì e il sabato pomeriggio.
Tele-giornalisti: firmato nuovo contratto
La Federazione Nazionale della Stampa Italiana e Aeranti-Corallo hanno firmato il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico per i tele-radiogiornalisti che operano nell’emittenza radiofonica e televisiva in ambito locale, etere terrestre e satellite. Il contratto avrà validità quadriennale per la parte normativa e biennale per la parte economica.
Telefonia mobile all’invasione dello Zimbabwe
Lo Zimbabwe, attraverso Econet Wireless, il suo più importante operatore di telefonia mobile, ha varato un piano per le telecomunicazioni che in un anno dovrebbe quasi raddoppiare il numero degli abbonati a servizi di telefonia cellulare (da poco meno di 3 milioni a 5 milioni).
The Guardian crede nel digitale gratuito
In un periodo di confusione per l’editoria online, c’è chi come The Guardian ribadisce il proprio credo nell’informazione libera sul web. Il foglio londinese può contare su un seguito di circa 30 milioni di visitatori unici mensili sul sito Guardian.co.uk, che frutta 25 milioni di sterline annue di pubblicità
Google Voice su iPhone, ma non come app
Google Voice sbarca sull’iPhone e aggira l’App store. La web company è riuscita ad superare le barriere della casa della Mela e far sbarcare il suo programma per la gestione dei dati vocali sul popolare smartphone. Google Voice non sarà acquistabile come applicazione ma raggiungibile mediante il broswer.
Editoria italiana fa i conti la crisi
La situazione dell’editoria italiana e della filiera della carta è grave, la crisi economica ha colpito in modo pesante e sembrano ancora lontani i giorni della ripresa. A ribadirlo sono le associazioni di categoria dell’intera filiera di carta, editoria e stampa, che si sono riunite questa mattina presso la sede della Fieg, la Federazione italiana degli editori.
H3G nel mirino dell’Antitrust
Una sanzione da 80mila euro per H3G per pratica commerciale scorretta. Questa la decisione dell’Antitrust, come emerge dall’ultimo bollettino diffuso dall’Authority. L’autorità competente ritiene che “H3G abbia posto in essere una pratica commerciale scorretta in relazione all’addebito a clienti titolari di carte Sim o chiavette Usb”.
Times, l’abbonamento è giornaliero
The Financial Times si appresta a introdurre una formula di pagamento giornaliera per l’accesso al suo sito. La testata anglosassone sta studiando un metodo di micro-pagamenti che dovrebbe agevolare l’utenza nella fruizione dei contenuti non-free.
I prodotti? Si recensiscono su cellulare
Cresce il mobile shopping, crescono i servizi a esso legati. Il 65% degli americani che hanno fatto compere tramite telefonino dice che il commercio mobile crescerebbe se vi fossero più recensioni sui prodotti in vendita.
Procedimento disciplinare per Vittorio Feltri
L’Ordine dei giornalisti della Lombardia ha aperto un procedimento contro il direttore de Il Giornale, Vittorio Feltri, per gli articoli pubblicati lo scorso settembre su Dino Boffo, direttore di Avvenire e per aver fatto scrivere su Libero e Il Giornale, Renato Farina, radiato dall’Odg e ora parlamentare del Pdl.
Editoria in attesa
Tra poco meno di una settimana vedrà la luce l’atteso prodotto Apple che, stando a indiscrezioni sempre più insistenti, potrebbe rivoluzionare l’universo dell’editoria digitale.
Uk: la prima app elettorale è del Labour
Il Labour Party ha sviluppato la prima application politica per iPhone, a supporto dei propri candidati alle prossime elezioni politiche in Gran Bretagna. Il software fornirà date di conferenze, eventi e la possibilità per i supporter del partito di invitare potenziali elettori a unirsi alla comunità labourista virtuale.
Brand Journalism