Teletubbies, chiude il magazine edito da Bbc
Bbc Magazines ha smesso di pubblicare la rivista dedicata ai Teletubbies, tra i personaggi per l’infanzia più celebri dell’ultimo decennio. Dopo dodici anni di successi, i pupazzi in tuta fluorescente vanno in pensione, almeno nella loro versione cartacea.
Quotidiani online a pagamento? Basta il 5% degli utenti
Secondo un’indagine di Balderton Capital, ai più importanti quotidiani nazionali d’Oltremanica basterebbe che poco meno del 5% dell’utenza online aderisse a un eventuale modello a pagamento perché le casse dei gruppi editoriali venissero risanate.
Gruppo Tribune, escamotage anti crisi
Il gruppo Tribune, per ridurre le spese, ha deciso di tagliare l’abbonamento all’agenzia Associated Press. La strategia costringerà Chicago Tribune e Los Angeles Times (entrambi del gruppo) a fare a meno dei contenuti forniti da Ap.
Il 5/11 giornata europea per il giornalismo indipendente
Il 5 novembre si celebra la giornata europea dello “Stand Up for Journalism”, importante evento che vede tutti i reporter europei impegnati a manifestare per la libertà di stampa e il ruolo dei giornalisti.
Milano, blitz ‘nero’ contro Radio Popolare
“Un fascio… non ha prezzo per tutto il resto c’è Radio Popolare”. Questo lo striscione esibito da una quindicina di militanti delle formazioni di estrema desta Cuore Nero e Blocco studentesco davanti alla sede di Radio Popolare (via Ollearo, Milano).
Berlusconi: non fermo cause a Repubblica e Unità
Il presidente del Consiglio, dimesso solo nelle sfumature delle confidenze a Bruno Vespa per il suo prossimo libro (‘Donne di cuori’, edito da Mondadori, al cui vertice c’è la figlia Marina), conferma il protrarsi delle cause contro i quotidiani La Repubblica e l’Unità
Birmania: bavaglio all’informazione
In Birmania, nell’ultimo mese, sono state arrestate una cinquantina di persone, tra cui una decina di giornalisti, attivisti politici e studenti. Testimoni affermano che negli ultimi giorni a Rangoon si è verificato un indurimento delle misure di sicurezza.
Tariffe mobili troppo care? Non in Italia (forse)
Le tariffe per telefoni cellulari italiane non sono le più care d’Europa. A dirlo è una ricerca di SosTariffe che vuole confutare le più note indagini internazionali sui costi della comunicazione mobile.
Ue prosegue l’indagine su privacy nel Regno Unito
L’Unione europea continua a indagare circa presunte violazioni delle norme comunitarie sulla privacy in Gran Bretagna, come noto regno incontrastato (o quasi) delle telecamere a circuito chiuso (Cctv) e dei servizi di sorveglianza telefonica e via web.
Wall Street Journal chiude sede di Boston
Il Wall Street Journal si accinge a chiudere la propria sede di Boston. A darne la notizia è il capo redattore Robert Thomson, specificando che i nove giornalisti della squadra bostoniana potranno trovare impiego presso altri uffici del gruppo.
Independent News & Media chiude in calo
la luce (forse) alla fine tunnel. l’editore britannico Independent News & Media, responsabile delle pubblicazione di testate come The Independent e Independent on Sunday, ha chiuso l’anno con un calo dei profitti del 37% e ha registrato una flessione del 19% delle entrate pubblicitarie.
Gran Bretagna: Bbc regina delle radio d’estate
Secondo Rajars, nel terzo trimestre del 2009 Bbc Radio ha rubato ascoltatori ai canali concorrenti britannici. L’audience dei network commerciali è sceso infatti fino al 42,4% del totale.
Brand Journalism