Gb, News Corp. nei guai, i vip fanno causa
Dopo lo scandalo delle intercettazioni telefoniche effettuate da alcuni reporter di The Sun e News of the World, che ascoltavano le conversazioni di personaggi noti per avere in anteprima gossip e notizie dell’ultim’ora, ora News Corp. (editore dei due giornali), rischia di essere citato in giudizio dai vip spiati.
Ericsson-Telecom, prima antenna a energia solare
Ericsson e Telecom Italia stanno sperimentando, in partnership, una tecnologia di trasmissione radio alimentato dal sole. Antenne a energia solare, insomma. Un pannello fotovoltaico di silicio amorfo, a film sottile, che avvolge le stazioni radio per i telefoni cellulari rendendole energeticamente autonome, questo il progetto testato in anteprima dai due colossi delle telecomunicazioni a Coppito.
Giornalisti-spia: Murdoch paga 1 milione di sterline
News Corporation, la compagnia editoriale di proprietà di Rupert Murdoch, ha pagato più di un milione di sterline (circa 1,2 milioni di euro) per risolvere questioni legali che avrebbero svelato (oltre che indagato) le pratiche criminali usate da alcuni suoi giornalisti per ottenere notizie riservate.
Intercettazioni: ddl slitta a settembre, Fnsi cancella lo sciopero
L’esame del discusso di disegno di legge sulle intercettazioni da parte del Senato è slittato a settembre, sotto indicazione del governo che non ritiene che il decreto sia “così urgente da doverlo approvare entro il mese di luglio”. La Fnsi aveva previsto di incrociare le braccia il 14 luglio, ma in seguito alla scelta del Senato di riaprire le audizioni in Commissione Giustizia ha deciso di sospendere l’iniziativa.
Polonia: radio pubblica in protesta
Originale protesta di Polskie Radio, il network pubblico polacco che, per portestare contro la minaccia di chiusura del suo secondo canale, Dwojka, ha mandato in onda oggi per 24 ore solo cinguettii di uccelli, senza soluzione di continuità.
Telecom partner tecnologico del G8
Telecom Italia affianca il G8 che si svolgerà a L’Aquila, come sponsor tecnologico dell’evento. Fibra ottica, cavi di rame e collegamenti forniti dall’operatore italiano offriranno ai partecipanti al summit una capacità trasmissiva di 5 gigabit al secondo; tre centrali telefoniche garantiranno più di 3 mila conversazioni simultanee.
PosteMobile: 1 milione di sim vendute
PosteMobile, società del Gruppo Poste Italiane che ha esordito nel mercato della telefonia mobile a fine 2007, taglia il traguardo del milione di sim vendute. L’operatore punta ora a qualificarsi come un’alternativa concreta ai più noti concorrenti di settore, da Tim a Vodafone e Wind.
Agcom: 60% pubblicità istituzionale su stampa
Corrado Calabrò, presidente dell’Autorità per per le garanzie nelle comunicazioni, durante la relazione annuale al Parlamento, approfondisce la crisi del sistema editoriale italiano.
Polonia, Radio Maryja avrà rete telefonica
Radio Maryja, l’emittente polacca del cattolico conservatore padre Tadeusz Rydzyk, aprirà una rete di telefonia mobile con cui sarà possibile effettuare telefonate gratuite.
Bob Geldolf direttore de La Stampa (per un giorno)
Bob Geldof sarà condirettore del quotidiano La Stampa, per un giorno. Domani, il musicista irlandese assumerà l’incarico ad interim, lavorando a fianco del direttore del Mario Calabresi alla realizzazione di un numero speciale dedicato all’Africa che uscirà poi domenica.
Premio Strega a Tiziano Scarpa
Tutto come da copione, o quasi. Tiziano Scarpa, con il suo Stabat Mater, ha vinto la 63esima edizione del Premio letterario Strega. Il romanzo, edito di Einaudi, ha battuto per un voto soltanto, 119 a 118, l’opera di Antonio Scurati, Il bambino che sognava la fine del mondo (Bompiani).
Il cerchio e la botte
Ha affrontato due dei temi roventi in materia di informazioni e contenuti e diffusione degli stessi Roberto Pizzetti, Garante della Privacy, in occasione della presentazione della sua relazione annuale al Parlamento.
Brand Journalism