Aduc: cambio di operatore troppo costoso
Nuova denuncia dei consumatori tramite l’Aduc, che si scaglia contro il costo del cambio di operatore telefonico, fisso, mobile o adsl che sia. L’Agcom (garante per le telecomunicazioni) dice di aver ben presente il problema e di essere pronta a intervenire direttamente sugli operatori.
Rai chiede risarcimento da 25 milioni al Riformista
La Rai ha citato in giudizio il quotidiano Il Riformista. 25 milioni di euro è il risarcimento chiesto da Viale Mazzini per il danno all’immagine apportato da un articolo pubblicato oggi dalla testata romana, che riportava indiscrezioni sui bilanci della tv pubblica e sul calo dei suoi abbonati.
New York Times cede TimesDaily
Il quotidiano statunitense New York Times ha raggiunto un accordo per cedere il gemello TimesDaily al gruppo editoriale Tennessee Valley Printing. La vendita dovrebbe essere completata nel corso delle prossime settimane, garantendo un alleggerimento delle spese alla società che gestisce il Times, per affrontare in maniera più dinamica il secondo semestre del 2009.
UTv e la riforma digitale delle radio Uk
UTv Media ha chiesto al governo britannico una revisione della nuova regolamentazione del mercato radio d’oltremanica. UTv fa notare l’assenza di un piano dettagliato per il passaggio al digitale di alcune stazioni locali, oltre ai problemi derivati dalla scarsità di spazi pubblicitari regionali assegnati loro dal comitato nazionale di regolamentazione.
Roaming: Ue opta per riduzioni tariffe tlc e internet
E’ stato raggiunto oggi un accordo roaming dall’Unione europea. L’invio di sms e le chiamate dall’estero costeranno meno, così come l’utilizzo internet del proprio computer portatile. La legge sarà votata dai parlamentari Ue ad aprile.
Playboy chiude gli uffici di New York
Il gruppo Playboy chiuderà a breve i suoi uffici di New York. Lo sgombero avrà effetti anche sul personale: ci saranno infatti un centinaio di licenziamenti. La decisione è stata presa dall’editore nel tentativo di ridurre i costi di gestione del gruppo, in risposta anche al calo delle vendite della famosa rivista delle Conigliette.
Bbc Radio accusata per humor politicamente scorretto
Bbc Radio è al centro di una polemica sulla discriminazione dei personaggi omosessuali a causa dell’umorismo politicamente scorretto di uno dei suoi programmi.
Allarme cellulari in Uk: 8 ragazzi su 10 sono dipendenti
Uno studio inglese denuncia l’uso smodato dei telefoni cellulari da parte dei teenager d’oltremanica. Otto adolescenti su dieci sono praticamente dipendenti dal loro apparecchio, con cui interagiscono per almeno 6 ore al giorno.
Sindacalisti bloccano distribuzione Liberation
Sabato scorso alcuni sindacalisti hanno bloccato la distribuzione del quotidiano francese di sinistra Libertation in segno di solidarietà nei confronti dei colleghi licenziati. Oggi giunge la ‘condanno categorica’ dell’atto dei sindacalisti CGT delle NMPP (Nuove messaggerie della stampa parigina) da parte del SCOL (Società civile del personale di Liberazione).
Plauso dei consumatori all’Antitrust per le multe a Tim, Wind e Vodafone
I consumatori plaudono all’Antitrust per le multe comminate alle compagnie telefoniche Telecom, Wind e Vodafone, riguardo la promozione poco trasparente di loghi e suonerie per cellulari. La somma delle sanzioni ammonta a 2,2 milioni di euro, e comprende anche quelle destinate ai negozi online che materialmente fornivano il servizio.
Reding: cambiare operatore in 24 ore
Il commissario europeo alle telecomunicazioni Viviane Reading ha lanciato un appello affinché i consumatori europei possano cambiare operatore telefonico, mantenendo lo stesso numero di telefono, entro 24 ore.
Multe a Tim e Vodafone per 2,2 milioni su loghi e suonerie
L’Antitrust ha comminato sanzioni amministrative per oltre 2,2 milioni di euro a Telecom Italia e a Vodafone per pratiche commerciali scorrette relativi all’offerta di loghi e suonerie.
Brand Journalism