Il Wall Street Journal apre allo sport
La prima pagina rimarrà, come da 127 anni a questa parte, zona riservata agli argomenti di politica ed economia. Ma, da oggi, al Wall Street Journal ha inizio una piccola rivoluzione: arriva lo sport. Una sola pagina, l’ultima, per cominciare, appannaggio del basket professionistico americano e dei suoi problemi finanziari.
Sperling & Kupfer entra negli e-book
Il 15 aprile comincerà l’avventura di Sperling & Kupfer nel mondo degli e-book. La casa editrice entrerà nel mercato del libro digitale con Bruno Editore. Le previsioni danno questo specifico settore dell’editoria in crescita del 66% nell’anno in corso.
L’Unità in sciopero per 5 giorni
Il Comitato di redazione del giornale L’Unità ha annunciato uno sciopero contro il drastico piano di riduzione dei costi. I giornalisti sono stati messi di fronte ad una scelta che presentava due alternative da loro non accettabili.
Via libera alla fibra ottica di British Telecom
Dopo l’assenso dato dagli organi di controllo del mercato, British Telecom potrà investire 1,5 miliardi di sterline e portare la fibra ottica super veloce ad altre 20 milioni di famiglie britanniche. L’assenso della Ofcom è stato motivato dal giovamento che gli utenti trarranno dal nuovo servizio, e viene considerato in linea con il proposito di mantenere una corretta coesistenza (di concorrenza) tra le diverse compagnie del settore.
Editore del Financial Times chiude il 2008 a +4%
In mezzo a tanti sintomi di crisi, ecco una buona notizia dal mondo dell’editoria e dell’informazione. Pearson, la casa editrice che pubblica il Financial Times, ha chiuso il 2008 con una crescita del fatturato del 16% (4,8 miliardi di sterline), gli utili al +4% (323 milioni di sterline) e anche dei dividendi, +7% (33,8 pence per azione).
E-readers verso il lancio definitivo?
Il 2009 potrebbe essere l’anno del definitivo lancio dei dispositivi di E-reader, piccoli hardware in grado di scaricare e riprodurre interi libri su un piccolo schermo, dando vita a una vera e propria biblioteca digitale sempre a portata di mano. Nei prossimi mesi verranno presentati i nuovi modelli prodotti da Amazon, e anche l’approccio al digitale da parte delle case editrici sembra essere meno scettico e meno timoroso.
Intercettazioni: lettera presidente e segretario Fnsi
Roberto Natale e Franco Siddi, rispettivamente presidente e segretario della Fnsi, il sindacato unitario dei giornalisti italiani, hanno inviato una lettera ai componenti dei cdr ed ai direttori sul tema del ddl Alfano.
Lebedev acquista radio ‘antiPutin’
Il businessman Lebedev, che ha di recente acquistato il pomeridiano londinese Everiting Standard, ha deciso ora di puntare nella sua campagna ‘antiPutin’ sulla radio, acquistando una stazione radio in lingua inglese con base a Mosca.
Ciao Simona
Venerdì 27 febbraio è venuta a mancare Simona Montella, colonna portante della nostra redazione. Una delle menti creatrici di questa testata online e del settimanale collegato. Continuerà a essere presente in tutte queste pagine con il suo valore umano e professionale. Ogni parola che viene e verrà pubblicata non può prescindere da quello che ci ha insegnato e lasciato…
Bouygues Telecom manda in tilt 200 mila abbonati
Una valanga di errori informatici. Dopo Gmail martedì e la Banca Nazionale di Parigi mercoledì, è arrivato il turno dell’operatore Bouygues Telecom il giovedì. Circa 200 mila abbonati del nord-est della regione Île de France sono stati vittime della disfunzione tecnica che ha impedito di ricevere ed effettuare chiamate con il telefonino.
Quotidiani Uk online: crescono The Times e Telegraph
Times Online, il sito internet del prestigioso quotidiano britannico, è ora il terzo per importanza in Gran Bretagna, nella sua categoria specifica. Il sito all-news attira ogni mese quasi 23 milioni di lettori del web, e nell’ultimo anno il suo traffico è aumento del 51,8%, contando 8,3 milioni di contatti unici nel Regno Unito, e un incremento del 22,9% nel solo mese di dicembre.
Radio parigina sigla accordo con Myspace
Il pubblico delle radio musicali fugge verso internet? Il web e l’antenna possono entrare in sintonia e addirittura aiutarsi vicendevolmente. Da lunedì prossimo sarà la volta della radio rock parigina Oui Fm, che aprirà i suoi microfoni all’icona della musica virtuale, il sito MySpace.
Brand Journalism