Maxi progetto di rete in fibra ottica per la portoghese Amtqt
“Siamo convinti che la nuova infrastruttura diventerà elemento caratterizzante della nostra Regione per consentire lo sviluppo di importanti progetti sia nel campo aziendale sia nell’ambito pubblico”, queste le parole di Manuel Mirando, segretario generale della portoghese Amtqt (Associacao de Municipios da Terra Quente Tramontana), in procinto di realizzare una rete in fibra ottica a banda larga.
Israele: crisi nera per stampa e giornalismo online
Israele, tradizionalmente considerata terra molto fertile e stimolante per la produzione di notizie, è in piena crisi sia per quel che riguarda il giornalismo su carta stampata, sia per il giornalismo online. La situazione appare alquanto preoccupante. Ha contribuito alla crisi della carta stampata anche l’offerta di tre quotidiani distribuiti gratuitamente (Israel ha-Yom, 24, Metro) e del giornale economico Calcalist.
Carta stampata: 2009 anno del crollo degli investimenti pubblicitari
Si fa sempre più preoccupante la situazione della carta stampata: dopo la crisi che ha coinvolto gli Usa il Gruppo Tribune, arrivano dati di Deloitte ad allarmare il Vecchio Continente. Secondo l’analisi, il 2009 sarà l’anno nero per i giornali europei che rischiano di vedersi “decimare” dal crollo degli introiti pubblicitari. “Uno su dieci tra giornali e riviste potrebbe essere il prossimo anno costretto a ridurre della metà le sue pubblicazioni, migrare su internet o chiudere del tutto”.
Ue: linee guida per la Tv mobile e plauso per l’Italia
Uso di procedure semplici, trasparenti e non discriminatorie per l’assegnazione delle licenze; apertura a tutti i player dell’industria interessati; una regolamentazione chiara e che non ponga troppe limitazioni; creazione di condizioni di mercato che favoriscano la cooperazione fra gli operatori di telecomunicazione e i broadcaster; interoperabilità nei diversi Paesi dello standard per la Tv Mobile Dvb-H. Queste le linee guida pubblicate dalla Commissione europea per promuovere la Tv Mobile e accelerare la diffusione dei servizi nel Vecchio continente.
Licenziato il direttore del Corriere di Livorno
E’ stato comunicato al direttore del Corriere di Livorno, Emiliano Liuzzi, con un telegramma della proprietà – la Adriano Sisto editore, che ha come finanziatore il calciatore Carlo Lucarelli – il licenziamento per giusta causa in base a contestazioni che lo stesso Liuzzi giudica “pretestuose”, riferendo che impugnerà la decisione.
Sony Ericsson presenta il minuscolo neonato Xmini
E’ stato presentato dalla nippo-svedese Sony Ericsson il nuovo telefonino Sony Ericsson Xmini che, pur non avendo nulla di innovativo dal punto di vista tecnico, ha affascinato per le sue mini-dimensioni: 75 x 44 x 18 millimetri per un peso di appena 75 grammi.
Il 22% degli italiani si affida ai dispositivi di navigazione mobile
Un italiano su quattro utilizza dispositivi di navigazione mobile per orientarsi e raggiungere le mete di destinazione. La finlandese Nokia ha effettuato un’analisi sull’utilizzo di Gps satellitare e mobile in 13 paesi europei: la media europea è del 25% di utilizzo, mentre quella italiana è del 22%.
Playboy: Christine Hefner abbandona l’azienda di papà
Il servizio pubblico e le aziende no profit sembrano essere i nuovi centri di interesse di Christine Hefner, figlia del celebre fondatore di Playboy Hugh Hefner, che dopo vent’anni dichiara di voler abbandonare la guida dell’azienda di papà
Premio Pulitzer anche per le testate online
Mentre la carta stampa brucia tra le fiamme della crisi economica, gli organizzatori del premio Pulitzer, il riconoscimento più prestigioso del giornalismo americano, hanno deciso che dal prossimo anno i titoli saranno assegnabili anche ai media che pubblicano il loro lavoro solo su internet.
Usa: editoria nel panico, gruppo Tribune in bancarotta
La crisi economica ha raggiunto e stravolto l’editoria statunitense: il gruppo Tribune, responsabile della pubblicazione del Chicago Tribune e del Los Angeles Times, ha chiesto l’accesso alle procedure di bancarotta a fronte di debiti per 13 miliardi di dollari (10 miliardi di euro) e il New York Times a ipotecato il grattacielo di 52 piani realizzato da Renzo Piano sulla Ottava Avenue.
Android: arrivano dall’Australia Agora e Agora Pro
Il capitolo secondo dell’era Android, piattaforma operativa di Google, sta per essere scritto in Australia. Dopo il lancio del G1 da parte di HTC , il mondo si prepara al debutto del secondo smartphone caratterizzato dalla soluzione che si è candidata a competere con l’iPhone della Apple. Sarà l’australiana Kogan, società specializzata nella produzione e vendita di lcd, blu-ray e videocamere, a portare sugli scaffali dei negozi il mese prossimo Agora e Agora Pro.
Super-Bluetooth in arrivo a metà 2009
Il Bluetooth SIG Group comunica il lieto arrivo, previsto per metà dicembre, di una nuova versione della celebre soluzione di trasmissione dati caratterizzata da maggiore velocità e compatibilità con le tecnologie Usb e Wlan. Due tipologie saranno disponibili: 10X, che sarà supportato da dispositivi wifi e permetterà prestazioni fino a 30Mbps e 100X, che sarà compatibile con tutti i prodotti a tecnologia Uwb e prestazioni per 300 Mbps.
Brand Journalism