Settembre porta con sé Gear Glass
Gli occhiali intelligenti di Samsung arriveranno nei negozi a fine estate, nelle stesse settimane in cui Apple lancerà il suo iWatch. Gear Glass, questo il nome del dispositivo, rimpinguerà la galleria di gadget tecnologici indossabili della casa sudcoreana, che già offre due smartwatch.
Tablet, mercato diviso tra iOs e Android
Caratterizzato da dinamiche di crescita dei volumi e dei fatturati molto importanti, negli ultimi 12 mesi il mercato dei device ha progressivamente raggiunto una fase di maturità commerciale alla quale si associa una stabilizzazione dei volumi di vendita, divisi tra Google e Cupertino.
Apple litiga con Samsung, ma non rinuncia ai suoi display
La diatriba legale tra Apple e Samsung comprende ormai decine di denunce reciproche, quasi tutte incentrate sulla violazione di brevetti e richieste di risarcimento multimilionarie. Ma le due compagnie, oltre a essere rivali a tutto campo, fanno anche affari insieme.
WhatsApp, è mania e dipendenza
WhatsApp è una mania che può dare dipendenza, tanto da essere usata fino a 12 volte l’ora: secondo uno studio pubblicato sul The Social Science Journal oltre la metà degli utilizzatori della popolare chat, si dichiara dipendente da queste app o comunque non esclude di esserlo.
Yahoo! si fa la chat con Blink
Le grandi compagnie della rete non sembrano poter sopravvivere senza un buon servizio di messaggistica istantanea: così Yahoo! ha acquistato Blink, applicazione del tutto simile a Snapchat, che serve per inviare informazioni, foto o filmati che si autoeliminano pochi secondi dopo la visualizzazione.
Google Glass, da oggi sono per tutti
Dopo la vendita per un solo giorno testata un mese fa e che ha registrato il tutto esaurito, gli occhiali a realtà aumentata da oggi negli Stati Uniti sono acquistabili da tutti a 1500 dollari. La versione disponibile è sempre quella beta, ma l’iniziativa potrebbe essere il segno che un lancio vero e proprio.
Gli Usa fanno la spesa in mobilità
Sempre più internauti, negli Stati Uniti, fanno compere tramite i dispositivi mobili: secondo una ricerca condotta da Forrester, nel 2014 il mercato di settore raggiungerà i 114 miliardi di dollari. In particolare, il 66% degli acquisti mobili avverrà tramite tablet, mentre il 34% da smartphone.
Il selfie migliora grazie all’algoritmo
La selfie-mania dilaga. Instagram, Facebook, Google+: nessuna piattaforma è immune alla nuova moda. Ma non sempre il selfie rende bene o viene come vorremmo. Secondo alcune ricerche il selfie perfetto non è più impossibile grazie a un algoritmo.
Microsoft entra nel ring degli smartwatch
Anche Microsoft ha deciso di dotarsi del suo orologio intelligente, per sfidare un mercato che nei prossimi anni potrebbe dare molte soddisfazioni ai big della tecnologia. Lo smartwatch motorizzato Windows potrebbe arrivare nei negozi prima del previsto.
Samsung contro Apple, anche per gli acquisti online
7Pixel ha realizzato una indagine sulle ricerche e sulle intenzioni di acquisto degli utenti online nel settore dei cellulari. Dall’analisi emerge il predominio di Samsung, seguita a distanza da Nokia, Lg e solo in quarta posizione la casa di Cupertino. Android è anche il sistema operativo più ricercato.
Niente più Poke e Camera su Facebook
Addio alle applicazioni Poke e Camera per Facebook. Il social network ha rimosso i software dall’offerta per iPhone e iPad. Entrambi i servizi verranno inglobati o sostituiti da WhatsApp e Instagram, app di messaggistica e fotografica acquisite negli ultimi anni con un grande esborso.
Pedoni attraversano guardando lo smartphone: multati
Nel tentativo di rendere più sicuro l’attraversamento pedonale, alcuni politici in Taiwan hanno proposto di multare di 10 euro gli stessi pedoni “dipendenti da smartphone” che attraversano le strade più intenti al proprio dispositivo elettronico piuttosto che allo scorrimento del traffico.
Brand Journalism