Calabrò: fine del duopolio televisivo e urgenza della riforma Rai
Dal duopolio che ancora caratterizza la distribuzione degli ascolti, al ‘mercato a tre’, con Rai, Mediaset e Sky che occupano “posizioni comparabili” sul fronte dei ricavi, grazie alla crescita del satellite: è l’evoluzione del settore tv fotografata dal presidente dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, Corrado Calabrò, nella Relazione annuale al Parlamento.
Ue: nuovo provvedimento su prezzi roaming
Quella del roaming è una questione aperta da tempo: l’Unione europea ha deciso di dimezzare i costi degli sms inviati dall’utente che si trova in un Paese diverso da quello di residenza.
Giornalisti contro il ddl su intercettazioni
Si preannuncia una settimana calda per il settore dell’informazione: l’unione cronisti, alleato con Fnsi e ordine dei giornalisti, ha organizzato una grande mobilitazione per contestare il disegno di legge del governo sulle intercettazioni.
Videogiochi destinati a sorpassare la tv
“Le persone in età compresa tra i 16 e i 49 anni trascorrono davanti ai videogiochi almeno lo stesso tempo che impiegano a guardare i programmi della tv”: è questo il dato che compare nell’ultima indagine condotta in 15 Paesi dell’unione europea dall’istituto Nielsen.
Giappone: sponsorizzazioni mobili devono attendere
Cattive notizie per la pubblicità su dispositivi mobili. Persino in Giappone, dove la penetrazione di cellulari e palmari è più ingente che in altre zone, gli investitori pubblicitari sono ancor restii a inserire soluzioni mobili nelle loro campagne. E’ giunto a questa conclusione un studio del Nikkei Advertising Research Institute (Nari).
Dillo con un sms
I messaggi di testo sono sempre più popolari fra gli statunitensi di età compresa fra i 18 e i 34 anni, secondo un’analisi di Universal McCann. La ricerca ha evidenziato che il gruppo d’età preso in considerazione invia una media di 13 sms a settimana. Il sondaggio dello scorso anno aveva individuato metà della popolazione statunitense totalmente vergine dall’utilizzo dei messaggi di testo.
Telecom e 3 Italia si scontrano sulle tariffe
Gli operatori Telecom Italia e 3 Italia hanno presentato ricorso al tar del Lazio per protestare contro le delibere con cui Agcom ha fissato i parametri per la determinazione delle tariffe. Nello specifico H3G avrebbe contestato la delibera 304 dello scorso 21 maggio con cui l’autorità, accogliendo in parte le istanze degli operatori concorrenti, ha stabilito che dal prossimo settembre la tariffa di 3 Italia scenda da 16,26 a 13 centesimi al minuto (in ribasso del 20% rispetto a quella attuale).
Fieg rinnova i vertici: Malinconico presidente
L’assemblea generale della federazione italiana editori e giornali che si è riunita a Roma ha nominato le nuove cariche per i vertici dell’associazione: Carlo Malinconico, eletto all’unanimità dall’assemblea, sarà il nuovo presidente di Fieg. Malinconico prende il posto di Boris Biancheri che ha guidato la federazione durante gli ultimi quattro anni.
VIENI A FARE UNO STAGE DA NOI
Quo Media cerca uno stagista da inserire da settembre nella redazione di Milano. Quattro mesi con rimborso spese. Per candidarsi inviare lettera e curriculum stage@diesis.it.
Ue: pacchetto tlc all’insegna della trasparenza
L’accesso da tutti i Paesi europei al numero d’emergenza 112, un’informazione più trasparente sulle modalità di acquisizione e uso dei contenuti dei contenuti su internet e sulle tariffe degli operatori, la portabilità dei numeri telefonici e una più chiara definizione dei principi di neutralità della rete: questi i punti principali del report stilato dalla commissione europea e denominato ‘pacchetto per le telecomunicazioni’
Singapore: prolungato accordo per tv mobile
Singapore Digital ha ottenuto una nuova licenza per prolungare l’utilizzo di Tv2Go, il canale di trasmissione di video digitale su tv mobile in Dvb-h, che sarà testato fino alla fine di novembre. Il prossimo passo della sperimentazione, iniziata nel giugno del 2007, consisterà nell’introduzione di contenuti addizionali e funzioni interattive per gli utenti, incluse chat room e servizi di finanza in real time.
Mobile games: aumentano i ricavi
Di certo il nuovo iPhone 3g è l’oggetto più atteso dagli americani, tuttavia non bisogna sottovalutare il fascino esercitato dal mobile gaming destinato a telefoni meno sofisticati e alla portata di tutte le tasche, che sta registrando una crescita considerevole negli Stati Uniti. L’istituto Gartner ha svolto un’indagine relativa all’attuale andamento del settore giochi per il mobile su scala mondiale.
Brand Journalism