Cellulare griffato Google è in ritardo
Il nuovo telefono cellulare che Google sta sviluppando insieme ad oltre 30 partner basato su un software chiamato Android dovrebbe essere presentato nell’ultimo trimestre dell’anno, ma alcuni programmatori e operatori telefonici potrebbero avere problemi a rispettare la scadenza, secondo quanto ha riferito il Wall Street Journal.
Mercedes-Benz integra iPhone nelle proprie vetture
La casa automobilistica tedeca Mercedes-Benz ha deciso di scommettere sul telefono cellulare della Apple, l’atteso IPhone, pronto a fare il suo debutto nella versione 3G. Mercedes-Benz ha annunciato la disponibilità di un nuovo accessorio opzionale, una base di appoggio che assicura iPhone all’interno del vano porta oggetti che si trova tra i due sedili anteriori.
Murdoch prevede futuro nero per carta stampata
L’editore, imprenditore e produttore televisivo australiano Rupert Murdoch, ultimamente concentrato sulla conquista del mercato dell’editoria internazionale, ha sciolto le sue previsioni sul futuro del settore della carta stampata e, parlando del destino dei giornali, ha dichiarato: “Credo che nell’arco dei prossimi dieci anni non sarà più economicamente sostenibile stamparli”
Versione Skype per incentivare videochiamate
Il colosso della comunicazione web Skype sta per dare l’avvio alla sperimentazione di una nuova versione del suo software, elaborata per incentivare l’uso delle videochiamate tra gli utenti. Il programma permette di effettuare chiamate gratuitamente o a basso costo
Autorità per le Comunicazioni incontra Telecom e le altre
L’autorità per le Comunicazioni ha in programma un incontro con Telecom Italia e gli altri operatori alternativi, che avrà come oggetto principale la gestione della rete di telefonia fissa. Agli operatori alternativi è stato chiesto di presentare una prospetto di informazioni utili ai fini della trattativa.
La pubblicità sul mobile influenza gli utenti? I dati di BigResearch
L’istituto americano BigResearch ha effettuato un sondaggio per analizzare gli effetti che la pubblicità su piattaforma mobile esercita sui suoi utenti (15.727 gli intervistati): a livello generale, la fruizione di foto e video su telefoni cellulari sarebbe aumentata del 17%.
Auguri a Nelson Mandela via sms
“Invia i tuoi auguri di buon compleanno a Nelson Mandela e unisciti alle persone di tutto il mondo per festeggiare il suo 90esimo compleanno, il prossimo 18 luglio”.
Agcom: approvato blocco automatico verso le numerazioni a sovrapprezzo
L’annosa questione relativa alla possibilità di sospendere l’accesso ai servizi telefonici legati a numeri a sovrapprezzo si è conclusa con la delibera da parte del consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del blocco automatico delle chiamate verso tali numeri.
E-commerce su mobile non convince
Nonostante l’uso di servizi e attività di acquisto via internet stiano lentamente conquistando la fiducia degli utenti, il mobile banking e shopping sembra convincere poco i consumatori britannici: solo l’1% si dichiara soddisfatto rispetto a questi due servizi.
Tdf cede otto licenze a Bollorè Telecom
Il gruppo Tdf ha ceduto otto delle sue undici licenze di internet senza fili a banda larga wimax a Bolloré Telecom. Le licenze erano controllate dalla sua filiale Hdrr. Il valore economico della transazione non è stato. Il finanziare bretone Vincent Bolloré porta così il numero totale delle sue licenze regionali in Francia a 20 e può coprire quasi la totalità del paese.
Negli Usa gli utenti mobili sempre più aperti ai servizi di e- commerce
Sono ben 9 i milioni di utenti mobile statunitensi che utilizzano i propri dispositivi per comprare beni e avvalersi di servizi di vario genere: a dirlo è un’analisi svolta dal dipartimento mobile dell’istituto Nielsen, che ha effettuato la sua ultima indagine prendendo come campione più di 30.000 abbonati wireless statunitensi.
Bonaiuti: nuove regole per il settore editoriale
Il sottosegretario all’Editoria, Paolo Bonaiuti, nel corso di un’audizione alla commissione Cultura della camera ha annunciato di voler mettere in atto una serie di provvedimenti volti a riorganizzare il settore editoriale a diversi livelli. Innanzitutto i contributi pubblici ai giornali saranno erogati in base alle copie effettivamente stampate e messe in vendita e non più affidandosi all’autocertificazione delle singole testate.
Brand Journalism